L’onorevole Pellicini scrive al ministro Nordio: “Potenziare il Magistrato di Sorveglianza di Varese”

Interrogazione presentata dall’onorevole Andrea Pellicini (Fratelli d’Italia) al ministro della Giustizia Carlo Nordio sul tema della carenza del personale amministrativo presso l'ufficio del magistrato di sorveglianza di Varese e sul pregiudizio che ciò può comportare per le istanze delle persone detenute

Andrea Pellicini

Interrogazione presentata dall’onorevole Andrea Pellicini (Fratelli d’Italia) al ministro della Giustizia Carlo Nordio sul tema della carenza del personale amministrativo presso l’ufficio del magistrato di sorveglianza di Varese e sul pregiudizio che ciò può comportare per le istanze delle persone detenute.

«Premesso che l’Ufficio del Magistrato di Sorveglianza di Varese esercita la propria giurisdizione su un territorio molto esteso, che comprende i circondari dei Tribunali di Varese, Sondrio, Lecco, Busto Arsizio e Como e nel quale sono compresi cinque istituti di pena: le Case Circondariali di Varese, Sondrio, Lecco, Busto Arsizio e Como; la pianta organica dell’Ufficio di Sorveglianza di Varese prevede 4 posti di magistrato di sorveglianza. E’ stato recentemente disposto un ampliamento della pianta organica a cinque magistrati; la pianta organica del personale amministrativo prevede complessivamente 12 unità ed è rimasta invariata negli anni, nonostante il progressivo aumento del numero dei magistrati di sorveglianza da uno a quattro. Non è prevista la figura del dirigente amministrativo; dette 12 unità risultano assolutamente non adeguate a far fronte alle esigenze e ai carichi di lavoro di un Ufficio di Sorveglianza dotato di quattro magistrati (che come detto diverranno cinque) e competente per cinque circoscrizioni di Tribunale e cinque istituti penitenziari; il dato che preoccupa di più e sta diventando allarmante è che attualmente sono in servizio 6 unità di personale amministrativo, pari a solo il 50% di quanto prevede la già inadeguata pianta organica; peraltro una unità è in regime part time, con riduzione dell’orario settimanale e con fruizione di permessi ex lege n. 104/1992; il posto di Direttore è solo virtualmente coperto, in quanto il titolare è andato in aspettativa sindacale al 100% dal 3.10.2022; a differenza di altri uffici giudiziari, l’ufficio del magistrato di sorveglianza non può nemmeno contare sull’ausilio degli addetti del processo; il carico di lavoro dell’Ufficio è in continua crescita: a titolo esemplificativo, nel 2016 sono stati definiti 9575 procedimenti monocratici e a fine anno ne risultavano pendenti 2690; nel 2020 ne sono stati definiti 10.238 e a fine anno ne risultavano pendenti 6.661; nel 2022 sono stati definiti 11.293 procedimenti e a fine hanno ne risultavano pendenti ancora 7.248; il trend del carico di lavoro dell’ufficio e dei procedimenti pendenti risulta in costante e preoccupante aumento», scrive l’onorevole, avvocato ed ex sindaco di Luino.

«In queste condizioni, con un personale di cancelleria assolutamente insufficiente, le pratiche non possono essere evase con speditezza, così accumulandosi ritardi che, giocoforza, incidono con grave pregiudizio sulle istanze e quindi sui diritti delle persone detenute; l’aumento costante del numero dei magistrati di sorveglianza non può risolvere i problemi indicati in assenza del supporto del personale di cancelleria; sarebbe pertanto auspicabile un ampliamento della pianta organica del personale amministrativo, in linea con l’aumento notevole dei carichi di lavoro, da 12 a 18 unità e comunque una urgente destinazione all’Ufficio di Varese di personale in aggiunta a quello attualmente in servizio», prosegue Pellicini.

«Tutto ciò premesso, si chiede se il Governo sia a conoscenza della gravità della situazione descritta e quali iniziative intenda assumere al fine di consentire all’Ufficio del Magistrato di Sorveglianza di Varese di poter operare con efficacia ed efficienza nel rispetto dei diritti delle persone detenute», chiosa Andrea Pellicini.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Luglio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.