Estate nel Varesotto

Lungo la linea della pace, un museo a cielo aperto accompagnati dai racconti di grandi scrittori e interpreti

Grazie all'associazione ON, il percorso ad anello lungo la Fortificazione NORD rivive con un messaggio molto importante legato all'uomo e alla natura

Cuasso al Monte - L'inaugurazione della Linea della Pace

(foto scattata a inizio primavera)
La linea della Pace
è un sentiero boschivo ad anello di 6,5 anche porta alla cima del Monte Derta da cui si può ammirare uno spettacolare panorama sul Ceresio e la catena alpina. Si trova all’interno del Parco delle 5 vette, area boschiva che si estende per 14km e comprende cinque principali vette prealpine: 

Galleria fotografica

Il Parco delle 5 vette, in Valceresio 4 di 9

Monte Piambello (1.159 metri)
Monte Poncione (999 metri)
Val de’ Corni (994 metri)
Marzio (880 metri)
Monte Derta (785 metri)

MUSEO A CIELO APERTO LUNGO LA FRONTIERA NORD

La linea della Pace è stata costruita come un “museo a cielo aperto” dedicato alla linea di difesa costruita sul confine settentrionale con trincee e tunnel. Un complesso che si snoda lungo il panoramico arco alpino. 

I resti di questa fortificazione chiamate “Frontiera Nord”  trovano a Cuasso al Monte molte testimonianze, grazie al suo terreno ricco di cavità naturali.

Cuasso al Monte - Linea della pace generiche

Oggi è possibile ripercorrere il cammino lungo la frontiera riportato alla luce da un gruppo di volontari dell’associazione On  con il supporto finanziario della Comunità Montana del Piambello, attraverso il PiC di Regione Lombardia, e dal Comune di Cuasso al Monte.

La linea della Pace è diventata così l’occasione di riflessione sul percorso storico e la realtà attuale.
Lungo il cammino, una serie di pannelli dislocati in punti panoramici e strategici permette soste in cui, attraverso un’app scaricabile, si possono ascoltare, dal proprio smartphone, contenuti e racconti di guerra e di pace letti da interpreti d’eccezione:  Stefano Accorsi, Alessandro Preziosi, Carolina Crescentini, Anna Safroncik, Raoul Bova e Alessandro Siani. Stefano Fresi dà voce alla Montagna.

“nonostante la pace venga invocata da ciascuno di noi nelle nostre vite, continuiamo a cadere nella scelta della guerra come soluzione alle avversità, a partire dalle nostre relazioni sociali quotidiane”.

Cuasso al Monte - Linea della pace generiche

La voce della montagna

“Vieni! Che tu sia un viandante, o che tu sappia cosa cercare, vieni! Qui il presente si scioglie nel passato e si fa già futuro: avrai bosco e cielo, laghi e vento, e dove un tempo si voleva preparare la guerra, oggi qui è celebrata la Pace!”. 

Sono le prime battute che la voce della montagna pronuncia sulla Linea della Pace, che a lei si affida per accompagnare il visitatore lungo tutto il percorso.

Nel primo podcast dell’audioguida la Montagna, spettatrice fedele di generazioni di uomini che l’hanno percorsa, si presenta per introdurre al visitatore le voci di scrittori che nella storia hanno riflettuto sulla pace. Una rassegna letteraria che spazia dall’antica Grecia ai giorni nostri.

Si entra, quindi, nella trincea: le feritoie affacciate sul Ceresio, danno luce all’interno. Ci si riaffaccia nel bosco fino a raggiungere il bellissimo Sasso Paradiso.

Sulla via del ritorno l’ultimo podcast lancia un invito alla riflessione sulla pace come unica soluzione, vero appagamento personale, crescita interiore. E verrà chiesto al visitatore di lasciare un messaggio di Pace nel “museo virtuale della Pace” sul sito dell’associazione On.

Il sentiero si imbocca dopo aver lasciato la macchina a Cuasso al Monte, Il paese non è grande: c’ un piccolo parcheggio proprio alla partenza del sentiero in via della Croce  oppure si può lasciare l’auto in zona cimitero e risalire attraverso via Roma e via del Sole ammirando il caratteristico paesino. 

Il Sentiero della Pace è sempre aperto al pubblico ed è a ingresso libero

Cuasso al Monte - Linea della pace generiche

Come arrivare

IN AUTO:
da Varese seguire per Induno Olona, Arcisate, Bisuschio, percorrere dalla chiesa di Bisuschio circa 300 mt. e imboccare la prima deviazione a sinistra per Cuasso al Monte. La prima frazione del Comune che si incontra è Cuasso al Piano, a seguire, salendo verso l’Alpe si incontreranno Borgnana e Cuasso al Monte; accanto al palazzo del Comune – di fronte alla chiesa – c’è la prima tappa di inizio del Sentiero, dove si può scaricare la App.

IN BUS: da Varese linea per Cuasso al Monte – fermata in p.zza Anfiteatro.

IN TRENO: da Milano linea per Varese, si raggiungerà Cuasso al Monte tramite servizio bus linea Giuliani e Laudi direzione Ospedale di Cuasso al Monte

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Luglio 2023
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Il Parco delle 5 vette, in Valceresio 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.