Screening, visite e collaborazioni: l’oftalmologia pediatrica al Del Ponte è a pieno regime
Da sei mesi la struttura che fa capo all'Oculistica della ASST Sette Laghi ha attivato tutte le proprie potenzialità. Un giorno alla settimana le visite ai bimbi prematuri in Neonatologia

È a pieno regime da sei mesi il servizio di oftalmologia pediatrica che ha sede all’ospedale Filippo Del Ponte di Varese. L’attività fa capo all’Oculistica dell’ASST Sette Laghi diretta dal dottor Paolo Radice e conta tre medici – il professor Simone Donati, e le dottoresse Alessandra Cantarelli e Laura Premoli – e due ortottiste, Attilia Bianchi e Sara Feltre.
L’attività è distribuita su tutta la settimana e comprende gli screening ai bambini di età inferiore ai 4 anni, le visite ai bimbi in età evolutiva e la consulenza a diversi altri servizi pediatrici presenti all’interno dell’ospedale. Un giorno alla settimana è dedicato invece alle visite ai bimbi prematuri ospitati in Neonatologia e nella Terapia Intensiva Neonatale diretta dal professor Massimo Agosti.
L’attività clinica si completa infine con la chirurgia delle vie lacrimali, delle palpebre e dello strabismo, che ha potuto svilupparsi anche grazie al progetto di formazione aziendale condotto l’anno scorso in collaborazione con il professor Paolo Nucci, ordinario dell’Università di Milano, e con il suo gruppo.
«Abbiamo collaborazioni attive con il reparto di Oftalmologia Pediatrica dell’Ospedale Niguarda di Milano, con l’Istituto Gaslini di Genova e l’Ospedale Meyer di Firenze – racconta il professor Simone Donati – dove ci rechiamo per incontri di formazione e discussione di casi clinici. Per il prossimo mese di ottobre, abbiamo in programma un evento formativo per discutere dei temi più attuali dell’oftalmologia pediatrica e per conoscere i colleghi ospedalieri e territoriali delle diverse aree specialistiche. Si parlerà in particolare di miopia e di come prevenirla oggi, alla luce delle nuove evidenze scientifiche che sono già declinate anche a Varese».
Il servizio di Oftalmologia pediatrica promuove inoltre l’interazione attiva con il territorio: l’invito cioè a pediatri e oculisti di mettersi in contatto con l’ambulatorio per impostare un corretto screening e follow up dei piccoli pazienti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.