Senzatetto e abusivi a Malpensa, summit in prefettura a Varese
Sul piatto abusivismo, accattonaggio molesto e presenza di persone senza fissa dimora presso i due terminal. I sindaci: "Si muova anche il Comune di Milano, azionista di Sea". Il prossimo incontro si terrà venerdì 28 luglio

Appartamenti ricavati nello scalo della Brughiera da senzatetto che una volta scoperti si spostano, per riposizionarsi sempre all’interno dell’aeroporto. Il punto è stato dibattuto in una riunione a Varese in prefettura dove i sindaci del territorio hanno auspicato anche l’intervento del Comune di Milano, azionista di Sea, società che gestisce gli scali milanesi.
«Secondo quanto riferito dai rappresentanti di Sea ed Enac», spiega una nota della prefettura di Varese «presso lo scalo sono presenti persone che, in aree poco frequentate dagli utenti e dal personale aeroportuale, hanno ricavato veri e propri appartamenti e trasformato gli spazi pubblici in luoghi di deposito di oggetti personali. Nonostante i puntuali interventi del personale di sicurezza delle suddette società, il problema continua a persistere, poiché tali soggetti, dopo ogni intervento, liberano la zona occupata per trasferirsi in altre aree del medesimo scalo».
«I rappresentanti delle forze dell’ordine, in particolare della polizia di frontiera, hanno evidenziato come, fino ad oggi, siano stati emessi numerosi ordini di allontanamento e comminate numerose sanzioni amministrative, ma, a fronte di nulla tenenti, tali provvedimenti si sono rilevati inefficaci. I Sindaci e i rappresentanti dei Comuni hanno espresso la necessità che anche il Comune di Milano – quale azionista di Sea – partecipi attivamente alla gestione dell’accoglienza di tali persone e sia in prima linea nell’affrontare la problematica assieme a tutti gli enti del territorio di Malpensa».
All’incontro hanno partecipato i sindaci dei Comuni di Somma Lombardo, di Ferno e di Lonate Pozzolo, il vicesindaco del Comune di Samarate, l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Busto Arsizio, i rappresentanti dell’Enac, il Comandante della Polizia Locale di Varese, il Vicecommissario della Polizia Locale di Gallarate, i rappresentanti della Sea (società che gestisce lo scalo), i rappresentanti della Croce Rossa, della Caritas Ambrosiana, dell’Aler, delle Forze dell’ordine, e in video collegamento una Dirigente della Direzione Generale “Famiglia, Pari opportunità e Programmazione territoriale” della Regione Lombardia.
Il Prefetto di Varese comunica che il secondo incontro si terrà venerdì 28 luglio 2023, alle ore 10.00, con la presenza, tra gli altri, dell’Assessore a Welfare e Salute del Comune di Milano Giorgio Bertolè e dell’Assessore regionale a “Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità Pari opportunità” Elena Lucchini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.