Il Prefetto di Varese incontra il nuovo vicario episcopale Gallivanone. Giovani e migranti al centro
Il rappresentante del governo ha incontrato il riferimento della zona pastorale di Varese in modo informale anche se sono stati trattati temi di grande rilevanza
Nei giorni scorsi il Prefetto Salvatore Pasquariello ha incontrato Don Franco Gallivanone, insediatosi agli inizi di questo mese nelle funzioni di Vicario episcopale per la zona pastorale di Varese dell’Arcidiocesi di Milano, funzioni svolte in precedenza da Mons. Don Giuseppe Vegezzi, trasferito per svolgere il medesimo incarico nella zona pastorale di Milano. L’incontro, informale e molto cordiale, ha rappresentato l’occasione per affrontare tematiche di comune interesse.
Si è parlato dapprima del Protocollo siglato lo scorso 27 giugno sul “consolidamento e sviluppo di buone prassi per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni legati alle diverse forme di dipendenza, a bullismo e cyberbullismo, alle altre forme di disagio sociale minorile e per la promozione della legalità”, sottoscritto anche dall’Arcidiocesi di Milano e dalla Diocesi di Como, evidenziando l’importanza del ruolo delle Parrocchie e degli oratori nella crescita dei ragazzi.
Nel Protocollo, infatti, è stabilito che le parrocchie dell’Arcidiocesi di Milano e della Diocesi di Como, mediante i loro oratori, svolgono un’importante funzione educativa e sociale e, in stretto rapporto con le famiglie, costituiscono uno dei soggetti sociali ed educativi della comunità locale per la promozione, l’accompagnamento ed il supporto alla crescita armonica dei minori, adolescenti e giovani, che vi accedono spontaneamente.
L’Arcidiocesi di Milano e la Diocesi di Como si impegnano, anche attraverso la Fondazione per gli Oratori Milanesi (FOM) e gli altri Enti ad essi collegati, a fornire, anche online, corsi rivolti agli operatori pastorali per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. Le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Milano e della Diocesi di Como collaborano con i Comuni e gli altri Enti presenti sul loro territorio (come ATS, scuole e CFP, associazioni sportive…) per l’organizzazione di iniziative e attività volte a contrastare il bullismo e il cyberbullismo”.
Successivamente è stata toccata la delicata tematica dell’accoglienza dei migranti, facendo cenno anche all’accordo quadro sottoscritto proprio in questi giorni tra questa Prefettura e il Direttore della Caritas Ambrosiana dott. Luciano Gualzetti.
È stato, altresì, ribadito l’impegno della Caritas Ambrosiana nelle attività promosse dalla Prefettura a sostegno dei senzatetto dell’aeroporto di Malpensa per permettere una loro “presa in carico” da parte di enti, uffici e associazioni. Sono stati trattati anche altri temi e si è concordato di consolidare la collaborazione già in corso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.