Dawa, Sange, Bal kumar: la squadra degli sherpa nepalesi
Dopo aver raggiunto il campo base dell'Everest, la spedizione varesina inizia il rientro scendendo sotto i 4mila metri. Tra sentieri e serate nei lodge si rafforza il legame con gli sherpa, fondamentali per il gruppo

Da Varese fino al campo base dell’Everest, a 5364 metri di altitudine: è l’avventura a cui si prepara un gruppo di varesini, guidati da Ngima, guida nepalese che da vent’anni vive in provincia e che porta avanti escursioni, ma anche progetti solidali nelle valli del Paese d’alta quota
Giorno 11
La mattina non potrebbe cominciare meglio. Primosale al peperoncino a colazione, portato dall’Italia da Ngima Sherpa, non si sa dove e come trasportato.
Al taglio Marco, che con precisione ed abilità ha porzionato per noi la forma grezza.
Siamo scesi sotto 4000mt e il mal di montagna comincia a darci tregua.
Ritorniamo sui nostri passi, oggi meta Tengboche.
Il nostro viaggio non sarebbe stato possibile senza i nostri Sherpa Dawa, Sange (nella foto di apertura, con Matteo), Bal kumar .
Dawa ha 36 anni, ha due figli e vive a Kathmandu.
Sange ha 26 anni, ha appena avuto una bambina e vive a Kathmandu. Ve ne abbiamo già parlato, è lui il nostro Sherpa-DJ.
Bal kumar ha 36 anni, vive in un villaggio vicino a quello di Ngima Sherpa e ha due figli.

Ci hanno accompagnato durante tutto il viaggio aprendo e chiudendo il gruppo e più di una volta hanno trasportato gli zaini di chi era troppo affaticato o ha avuto problemi con la quota.
Un’usanza di cui non eravamo a conoscenza è quella che prevede che gli sherpa servano pasti e bevande al tavolo dei trekkers.

Stasera siamo riusciti a sfidarli ad un gioco occidentale che tutti certo conoscerete: “Uno”.
Risultato finale: Italia 1- Nepal 3.
Questa la colonna sonora del nostro viaggio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.