Varese al centro del dialogo italo-svizzero tra futuro dell’Ue e Olimpiadi. Faccia a faccia tra Giorgetti e Norman Gobbi
Lunedì 6 novembre una giornata di lavori a palazzo estense a Varese. Il focus dell'incontro sarà il ruolo fondamentale delle autorità locali e regionali nel futuro dell’Unione Europea

Lunedì 6 novembre, Varese diventerà il fulcro di un importante dialogo che coinvolgerà rappresentanti istituzionali a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. L’evento, promosso dal Comitato Europeo delle Regioni e patrocinato da ANCI Lombardia, si inserisce nel programma del Festival Glocal e avrà luogo presso il Palazzo Estense (Comune di Varese dalle ore 8.30).
Il focus dell’incontro sarà il ruolo fondamentale delle autorità locali e regionali nel futuro dell’Unione Europea, con un occhio di riguardo alle strategie di promozione dei territori in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 e all’importanza della cooperazione transfrontaliera.
Il faccia a faccia tra Giorgetti e Norman Gobbi
Uno dei momenti salienti della giornata sarà il dialogo tra il Ministro dell’Economia della Repubblica Italiana, Giancarlo Giorgetti, e il Consigliere di Stato della Repubblica del Canton Ticino, Norman Gobbi. Questo confronto italo-svizzero offrirà spunti di riflessione sui temi della sussidiarietà e delle opportunità che le Olimpiadi del 2026 porteranno ai comuni italiani.
Al convegno le istituzioni nazionali e regionali
La giornata inizierà con i saluti istituzionali di Davide Galimberti, Sindaco di Varese, Marco Magrini, Presidente della Provincia di Varese, Attilio Fontana, Presidente della Regione, e Raffaele Cattaneo, Sottosegretario di Regione Lombardia con delega alle Relazioni Internazionali. Seguirà una sessione dedicata alla promozione dei territori di confine e al ruolo degli enti locali nel futuro dell’Europa, con interventi di Roberto Pella, Vicepresidente Vicario di ANCI e Deputato, e di vari parlamentari, tra cui Alessandro Alfieri, Stefano Candiani e Andrea Pellicini.
Il dibattito regionale vedrà la partecipazione dei consiglieri regionali Samuele Astuti ed Emanuele Monti. La sessione pomeridiana sarà dedicata alle istituzioni europee e agli stakeholder territoriali, con interventi di Antonio Marano, della Fondazione Milano-Cortina 2026, Vincenzo Salvatore, dell’Università dell’Insubria, e Isabella Tovaglieri, del Parlamento europeo.
I giovani amministratori locali
La giornata proseguirà con un focus sui giovani amministratori locali, tra cui Stefano Angei, Maria Paola Cocchiere, Cristine Grosso e Helin Yildiz, che avranno l’opportunità di esprimere la loro prospettiva sulla valorizzazione delle nuove generazioni in ambito internazionale. L’evento si concluderà con l’intervento di Matteo Bianchi, Consigliere comunale di Varese e Coordinatore del Dipartimento Europa di ANCI Lombardia.
Appuntamento in Comune a Varese
L’evento, che si terrà presso il salone del consiglio comunale, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti e sarà moderato da Marco Giovannelli, Direttore di Varesenews. L’ingresso è previsto dalle ore 8:30, con un welcome coffee per accogliere i partecipanti.
In un momento storico di grandi cambiamenti e sfide, l’incontro di Varese rappresenta un’occasione unica per riflettere sul futuro dell’Europa e sulle opportunità che le Olimpiadi 2026 potranno offrire al territorio.
Il programma della giornata
Ore 8:30 Welcome coffe e registrazione partecipanti
Ore 8:30 Accoglienza partecipanti
Ore 9 Saluti istituzionali
Davide Galimberti – Sindaco di Varese
Marco Magrini – Presidente Provincia di Varese
Raffaele Cattaneo – Sottosegretario di Regione Lombardia con delega alle Relazioni Internazionali
Ore 9:30 “Road to Mi-Cortina 2026” nei territori di confine ed il ruolo degli EE.LL. nel futuro dell’Europa
Norman Gobbi – Consigliere di Stato della Repubblica del Canton Ticino
Giancarlo Giorgetti – Ministro dell’Economia della Repubblica Italiana
Ore 10:30 I Comuni ed i Sindaci come interlocutori per intercettare le ricadute dei grandi eventi sportivi
Roberto Pella – Vicepresidente Vicario di ANCI e Deputato
Ore 10:45 Il ruolo del Parlamento nella valorizzazione delle autonomie locali nel contesto europeo
Alessandro Alfieri – Senato della Repubblica
Stefano Candiani – Camera dei Deputati
Andrea Pellicini – Camera dei Deputati
Ore 11:30 Il dibattito regionale sul ruolo della Lombardia in Europa
Cosentino Giacomo – Vicepresidente Consiglio Regionale
Samuele Astuti – Consigliere regionale
Emanuele Monti – Consigliere regionale
Ore 12:30 Le Istituzioni europee e gli stakeholder territoriali come volano per la sussidiarietà
Antonio Marano – Fondazione Milano-Cortina 2026
Vincenzo Salvatore – Università dell’Insubria
Isabella Tovaglieri – Parlamento europeo
Ore 13 Pausa pranzo
Ore 14:30 La prospettiva dei giovani amministratori locali e la valorizzazione delle nuove generazioni in ambito internazionale
Stefano Angei – Consigliere comunale di Varese
Maria Paola Cocchiere – Consigliere comunale di Varese
Cristine Grosso – Consigliere comunale di Solbiate Arno (VA)
Helin Yildiz – Consigliere comunale di Varese
Ore 15:30 Chiusura dell’Evento
Matteo Bianchi – Consigliere comunale di Varese e Coordinatore Dipartimento Europa di Anci Lombardia
Moderatore: Marco Giovannelli, Direttore Varesenews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.