Due mesi di lavori, la ferrovia Gallarate-Luino “chiusa” per quattro ore al giorno
La limitazione inizia l'8 gennaio e riguarda la tratta da Gallarate a Besozzo. L'intervento è in particolare legato al potenziamento per il sistema Alptransit

La ferrovia Gallarate-Luino sarà “chiusa” tra Gallarate e Besozzo nelle ore del mattino: la interruzione parziale durerà per un periodo significativo, dall’8 gennaio al 29 marzo e interesserà i treni regionali. Un lavoro impegnativo per l’adeguamento della linea al traffico merci legato al progetto Alptransit.
Il cantiere è curato da Rete Ferroviaria Italiana (società che gestisce i binari del Gruppo FS): l’operazione prevede l’interruzione del traffico dei treni dal lunedì al venerdì, per circa quattro ore dalle 9.14 alle 13.14, fra le stazioni di Gallarate e Besozzo.
Il dettaglio delle modifiche ai treni verrà pubblicato sui siti nelle prossime ore, dicono da Rfi.
L’interruzione del traffico è appunto funzionale a garantire in sicurezza una serie di lavori all’infrastruttura nella stazione di Besozzo e quelli di adeguamento dei binari per il traffico merci nella stazione di Ternate, con l’allungamento del binario che serve a far incrociare i treni (la linea è a binario unico).
Nello specifico il binario d’incrocio viene portato al “modulo a 750 metri”: significa che anche a Ternate (come già avviene in altre stazioni della linea) potranno incrociarsi due treni merci con la lunghezza massima ammessa, vale a dire appunto 750 metri. Per far incrociare i treni merci e i convogli passeggeri sono sufficienti anche binari più corti, ma avere la possibilità di far incrociare più agevolmente due treni merci ha comunque benefici per tutto il traffico, anche quello dei treni pendolari che collegano Milano e Gallarate con il Lago Maggiore.
Oltre che nelle stazioni sopra indicate, importanti lavori legati ad Alptransit sono già in corso anche a Laveno Mombello, un investimento di dieci milioni di euro. A Gallarate invece è previsto in futuro l’intervento di rimozione dell’ultimo passaggio a livello presente in città.
Come sarà il sottopasso a Crenna che sostituirà l’ultimo passaggio a livello di Gallarate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.