Piazza Fontana, il 12 dicembre di 54 anni fa la bomba che aprì la stagione del terrore e delle stragi
A Milano la commemorazione ufficiale e un concerto al Conservatorio in memoria della strage che il 12 dicembre 1969 causò 17 vittime e 88 feriti

Ricorre oggi il 54° anniversario dell’attentato di piazza Fontana che il 12 dicembre 1969 spazzò via 17 vite nel salone centrale della Banca dell’Agricoltura a Milano, causando anche 88 feriti e un trauma collettivo in tutto il Paese. Un attentato che ancora oggi viene ricordato come “la madre di tutte le stragi”, e che aprì per l’Italia la tragica stagione della strategia della tensione e degli anni di piombo, ma anche quella dei processi infiniti, minati da depistaggi e inquietanti interferenze di apparati dello Stato.
Sono molti oggi gli eventi organizzati per ricordare quel drammatico evento che ha segnato tanti anni della storia italiana.
A Milano, oggi pomeriggio, la commemorazione ufficiale, organizzata dal Comune con il Comitato permanente antifascista e l’Anpi, con un corteo che partirà alle 15,30 da piazza della Scala e arriverà in piazza Fontana, dove alle 16,37, l’ora in cui scoppiò la bomba, verranno deposte delle corone di fiori. Prima interverranno il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il segretario provinciale dell’Anpi Roberto Cenati, il segretario della Camera del Lavoro di Milano Luca Stanzione, Sergio Cofferati e Federico Sinicato, presidente dell’Associazione Familiari di Piazza Fontana. Con loro anche Martina Davalli, una studentessa universitaria che sta preparando una tesi proprio sulla strage piazza Fontana.
Alle 20 al Conservatorio di Milano, nell’ambito dell’iniziativa “Milano è memoria. Il Conservatorio di Milano per la sua città”, si terrà un concerto in onore delle vittime della strage, in collaborazione con l’associazione dei familiari. IUl concerto è gratuito, su prenotazione fino ad esaurimento posti. Per prenotarsi scrivere a: permilano@consmilano.it
Sempre oggi pomeriggio a Milano, alle 18 con partenza da piazza XXIV Maggio e arrivo in piazza Fontana, il Collettivo Milano antifascista antirazzista meticcia e solidale insieme al Coro Resistente organizza un corteo “Per le vittime della strage di Stato e contro le guerre”.
Sempre il Collettivo milanese organizza per venerdì 15 dicembre, alle 18 in piazza Fontana, il presidio artistico “17 fili + 1” per ricordare l’anarchico Giuseppe Pinelli, inizialmente accusato di essere uno degli autori della strage, morto in circostanze mai del tutto chiarite cadendo da una finestra della Questura di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.