Flessibilità, multimedialità e sicurezza: il liceo Crespi si rinnova grazie ai fondi PNRR
Sono in corso i lavori di ammodernamento di alcune aule che diventeranno più flessibili ma anche all'avanguardia dal punto di vista tecnologico

Lavori in corso al liceo Crespi di Busto Arsizio grazie ai finanziamenti del PNRR. Alcuni spazi della scuola, come l’aula magna, sono sottoposti a restyling per il rinnovamento e l’implementazione dei servizi. Un recupero che ha permesso di mantenere le parti pregiate come il marmo serpentino dei gradini e la fascia di rivestimento delle pareti, oggi tornato a mostrare tutta la ricchezza cromatica delle sue sfumature.
L’aula magna, grazie alla dotazione di arredi polifunzionali e modulari facilmente configurabili in base all’attività svolta, permetterà diversi utilizzi con ricadute positive per gli studenti.
Qui avrà sede la Scuola Polo di Formazione docenti in ambito regionale e nazionale dedicato alle metodologie attive per le competenze trasversali, per favorire l’inclusione e la socializzazione.
Le trasformazioni degli ambienti scolastici sono accompagnate dal potenziamento dei servizi e degli strumenti tecnologici del liceo, come le piattaforme digitali e l’accesso a contenuti immersivi: la didattica oggi può avvalersi di applicazioni che offrono infinite opportunità e proiettano i ragazzi in nuove dimensioni del sapere. A breve sarà operativa anche un’aula immersiva, cioè un nuovo spazio di apprendimento inclusivo, multisensoriale e collaborativo che permetterà alla classe di sviluppare curiosità e attenzione, motivandola a interagire ed esplorare nuovi contesti.
Al liceo Crespi si lavora molto anche sulla cyber sicurezza perchè maggiore è l’utilizzo di strumenti digitali, più è necessario garantire protezione e adeguata formazione agli utenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.