La sezione aerea della Finanza di Varese ha salvato 17 escursionisti in montagna nel corso del 2023
Oltre 50 gli interventi di soccorso. Dodici le persone ritrovate senza vita. I sistemi di ricerca più evoluti specialmente per l'identificazione dei telefoni cellulari a bordo degli elicotteri delle Fiamme gialle

I guardiani delle montagne del Nord Italia abitano a Varese. Si è recentemente concluso l’anno 2023, durante il quale la Sezione Aerea di Varese ha portato a termine 53 eventi di soccorso, salvando 17 escursionisti dispersi e rinvenendo 12 persone, purtroppo, senza vita.
LA STAGIONE SCIISTICA
Con l’avvio della stagione sciistica 2024, il Reparto di Volo lombardo delle Fiamme Gialle ha predisposto, in coordinamento con i Reparti territoriali del Corpo, un piano di intervento rapido, che prevede, con una periodica turnazione, la presenza permanente in Sezione Aerea, pronto a decollare, di personale specializzato “Tecnico di Elisoccorso” e “Tecnico di Soccorso Alpino” delle Stazioni S.A.G.F. di Madesimo, Bardonecchia, Domodossola, Edolo, Bormio, Sondrio, Alagna Valsesia, Cuneo, Cervinia ed Entreves. Ciò consentirà di intervenire, eventualmente anche con l’ausilio di unità cinofile da soccorso, in scenari di emergenza, sia in montagna che in località interessate da eventi calamitosi. Professionalità, esperienza e tecnologia dei Finanzieri del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) sono l’arma vincente per superare le sfide più difficili in ambiente montano.
LE RICERCHE PARTENDO DAI CELLULARI DEI DISPERSI
In questi ultimi anni, l’operato sul campo delle stazioni S.A.G.F. è accresciuto notevolmente, anche grazie all’utilizzo dello strumento denominato IMSI-IMEI CATCHER, in dotazione agli aeromobili della Guardia di Finanza. Tale sistema è in grado di captare il segnale telefonico degli apparecchi cellulari in possesso dei dispersi e geolocalizzare così la posizione delle utenze attive in quel momento.
POLIZIA DI MONTAGNA
Va ricordato, infatti, che il Corpo svolge il delicato compito di “Polizia della Montagna”, in funzione del quale i Finanzieri sono i referenti principali delle diverse Procure della Repubblica nella ricostruzione delle dinamiche degli interventi e nella ricerca di persone disperse. In tale ottica, la competenza tecnico professionale assume valore fondamentale ed è necessario il continuo addestramento degli operatori, chiamati a standardizzare le complesse procedure con il paritetico Soccorso Alpino civile. Per la stagione sciistica 2024 e per la buona riuscita delle purtroppo inevitabili operazioni di ricerca e soccorso che dovranno essere eseguite, saranno messe in campo, quindi, le migliori forme di sinergia tra la Sezione Aerea di Varese, il personale specializzato S.A.G.F. e le unità cinofile, cui si aggiungono le collaborazioni con gli altri partner istituzionali operanti nel settore, quali il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.