Luvinate più sicura contro le alluvioni, concluso un nuovo lotto di lavori sul Tinella
Completata una nuova fase di lavori di mitigazione del rischio nella zona dell'alveo del Tinella, nella parte superiore del sentiero 10, nella zona dell'acquedotto a Luvinate. Un intervento da 100.000 euro

Dopo le alluvioni continua il percorso di Luvinate per un futuro più sicuro. Il Comune ha annunciato il completamento di una nuova fase di lavori di mitigazione del rischio nella zona dell’alveo del torrente Tinella, nella parte superiore del sentiero 10, nella zona dell’acquedotto.
L’obiettivo principale di questo intervento era quello di rafforzare le sponde, creare briglie e controbriglie, e mettere in sicurezza l’alveo del Tinella. Questa azione è stata resa necessaria dagli eventi alluvionali degli anni precedenti, scaturiti sia dall’incendio che dagli episodi meteorologici estremi, che hanno reso particolarmente vulnerabile questa area a cedimenti e colate. Il costo complessivo dell’intervento è stato di circa 100mila euro, finanziati grazie a un contributo straordinario del BIM.
Ma il lavoro per garantire la sicurezza e la stabilità del territorio non si ferma qui. Nel corso del 2024 e del 2025 sono previsti ulteriori interventi nella zona del Campo dei Fiori, finalizzati alla mitigazione del rischio e alla gestione forestale sostenibile.
Tra le azioni programmate, vi è il rafforzamento degli argini, la creazione di nuove briglie e controbriglie nell’asta del Tinella, tra il Sentiero 10 e la zona Motta di Luvinate. Inoltre, nella zona alta di Luvinate, è previsto un terzo lotto di interventi a cura di ERSAF Comune e Regione Lombardia, che includerà la rimozione della legna bruciata e la pulizia degli alvei dei torrenti da legname e detriti.
Un altro importante passo avanti sarà rappresentato da due progetti di recupero forestale sulle aree più colpite dagli incendi del 2017. Grazie ai finanziamenti ottenuti da Luvinate con il bando #lifeclimatepositive e con il coordinamento dell’associazione forestale ASFO Valli delle Sorgenti, si punta a rigenerare e proteggere le foreste locali, garantendo un futuro più sicuro e sostenibile per tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.