Musica protagonista a Filosofarti 2024
Se il tema di Filosofarti 2024 è Visibile/Invisibile, non sembra così immediato il legame con la cultura musicale. Ma non è così, e lo dimostrano due eventi che impreziosiscono il festival la prossima settimana

Se il tema di Filosofarti 2024 è Visibile/Invisibile, non sembra così immediato il legame con la cultura musicale. Ma non è così, e lo dimostrano due eventi che impreziosiscono il festival la prossima settimana.
Il primo è affidato al Maestro Marcello Pennuto che martedì 20 alle 21 presso il Teatro delle Arti di Gallarate propone un concerto dal titolo “L’architettura invisibile della musica secondo la lezione di Scherken“. L’ Orchestra filarmonica europea da lui diretta – e che lo vede per l’occasione anche esecutore al pianoforte – proporrà, attraverso la esecuzione di brani quali Beethoven sinfonia 1 Danilo Zaffaroni Quaiet (2022) e Concerto n. 5 per piano e orchestra, l’analisi di Hermann Schenker che ha mostrato come esistano strutture profonde (Urstaz) e linee melodiche nascoste, ma fondamentali (Urlinie) in ogni composizione musicale. Si tratta quindi di un’architettura invisibile che verrà illustrata al pubblico in modo semplice e con esempi dal vivo, accompagnati da didascalie e immagini sui programmi di sala. L’ingresso richiede un contributo di soli 10, 5 se per giovani fino ai 25 anni.
Il secondo evento è a cura del Conservatorio di musica G. Puccini di Gallarate, diretto dal Maestro Carlo Balzaretti che al Teatro del Popolo di Via Palestro 5 domenica 25 febbraio dalle 17.30 porterà al pubblico le melodie di Chopin, Field, Debussy, magistralmente introdotte per sviluppare il tema: La radice invisibile. L’evento è infatti dedicato a quattro compositori: due “preclari” come Frédéric Chopin e Claude Debussy, e altri due più “adombrati”, ossia John Field e Gabriel Fauré. Questi ultimi rappresentano la radice nascosta del linguaggio dei primi, come si coglie in particolare nelle forme del Notturno e del Preludio: radice invisibile, intangibile, se non con la sensibilità recondita dell’animo.
Sul palco si avvicendano gli studenti delle Classi di Pianoforte del Conservatorio – Miriam Lottaroli, Davide Trotta, Fabio Panella, Francesco Baffari, Lorenzo Croce, Alice Notarnicola, Andrea Cherkas, Fabio De Bortoli – e il Coro del Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate, diretto dal M. Andrea Cappellari e accompagnato al pianoforte da Emanuele Nazzareno Piovesan. Ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.