Arrivederci inverno, il 20 marzo è l’equinozio di primavera
L’equinozio di primavera quest’anno è iniziato esattamente alle 04:06 e 21 secondi del 20 marzo: il momento preciso in cui il Sole si è trovato in posizione verticale rispetto all’equatore terrestre

L’equinozio di primavera del 2024 segna un momento significativo nel calendario astronomico e nel ciclo naturale della Terra. Questo evento rappresenta l’inizio ufficiale della stagione primaverile nell’emisfero settentrionale e offre un’occasione per celebrare il risveglio della natura e l’equilibrio celeste tra luce e oscurità.
L’equinozio di primavera quest’anno è iniziato esattamente alle 04:06 e 21 secondi del 20 marzo: il momento preciso in cui il Sole si è trovato in posizione verticale rispetto all’equatore terrestre.
(sopra le immagini del giardino fiorito di Angera)
Ma cos’è l’equinozio di primavera?
Detto in maniera semplice è quando le ore di luce sono uguali alle ore di buio. Si tratta, perciò, di un momento astronomico in cui la lunghezza del giorno è uguale alla lunghezza della notte. Ogni anno gli equinozi sono due: quello d’autunno, tra il 21 e il 24 settembre, quando si lascia l’estate e si entra appunto nell’autunno.
Significato Astronomico e Fenomeni Celesti
Dal punto di vista astronomico, l’equinozio di primavera del 2024 si verifica quando il Sole attraversa l’equatore celeste dirigendosi verso il polo nord. Questo fenomeno porta a un bilanciamento temporaneo tra il giorno e la notte in tutto il mondo, con circa dodici ore di luce solare e dodici ore di buio. Questo simbolismo dell’equilibrio cosmico è stato celebrato da molte culture attraverso i secoli.
Rinascita della Natura e Ciclo Vitale
L’equinozio di primavera è spesso associato al concetto di rinascita e rigenerazione della natura. Dopo i mesi invernali di riposo e dormienza, la primavera porta con sé un’esplosione di vita vegetale, con fiori che sbocciano, alberi che rigettano le foglie e animali che si risvegliano dal letargo invernale. Questo ciclo vitale è un richiamo alla bellezza e alla resilienza della natura.
Ora legale, ecco quando scatta nel 2024
Il passaggio dall’ora solare – in vigore da domenica 27 ottobre 2023 –, a quella legale avverrà alle 2 di notte di sabato 30 marzo 2024.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Tempo fa, una vecchia conoscenza italiana trapiantata alle Canarie mi disse che, certo, il clima laggiù è molto mite e carezzevole, ma l’avvicendarsi delle stagioni non lo conoscono e quindi si perdono lo spettacolo del risveglio della natura che ci regala ogni anno la primavera.
Non potrei essere più d’accordo: la verità è che siamo fortunati a essere nati in questa parte di mondo. Con tutti i nostri innegabili difetti, ma quanto ci è andata bene… (cfr. l’intervista del Sig. Stefano Gatto ad Haiti di ieri…)