Sono 518 i Comuni che potrebbero chiedere al Governo di abolire la “tassa sulla salute” per i frontalieri
I Comuni di frontiera con un ordine del giorno chiederanno al Governo di abolire la "tassa sulla salute" a carico dei vecchi frontalieri, cioè i lavoratori frontalieri assunti con contratto di lavoro precedente il 16 luglio 2023

Come annunciato nell’incontro dello scorso 24 febbraio a Lavena Ponte Tresa, è stata predisposta e inviata a 518 Comuni della zona di frontiera tra Italia e Svizzera una proposta di Ordine del giorno da discutere e approvare in Consiglio comunale e trasmettere poi al Governo, con la richiesta di abolizione della “tassa sulla salute” a carico dei vecchi frontalieri, cioè i lavoratori frontalieri assunti con contratto di lavoro precedente il 16 luglio 2023.
Nel testo dell’Ordine del giorno si chiede al Governo di abolire il prelievo dal 3 al 6% (che dovrebbe essere stabilito a livello regionale) del reddito netto dei cosiddetti “vecchi” frontalieri.
«Questa tassa è ingiusta e contraddice quanto stabilito dal nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera – spiega Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa e presidente dell’Associazione comuni italiani di frontiera – Accordo che prevede l’imposizione fiscale per i vecchi frontalieri esclusivamente nella Confederazione elvetica. Per questo motivo abbiamo predisposto l’ordine del giorno che chiediamo a tutti i comuni di frontiera di portare in Consiglio comunale, approvare e inviare al Governo con la richiesta urgente di stralcio della norma, che riteniamo iniqua e penalizzante per il territorio dei comuni di frontiera».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.