La nuova piazza di Vedano Olona è conclusa e anche il traffico in centro torna alla normalità
La nuova piazza, pavimentata con porfido rosa di Cuasso e interamente pedonale, regala anche un sagrato alla chiesa parrocchiale di San Maurizio che non l'ha mai avuto

Si sono conclusi nel centro storico di Vedano Olona i lavori per la nuova piazza San Maurizio, che è già aperta e utilizzabile. Non sono ancora stati rimossi tutti i segni del cantiere, ma il nuovo spazio urbano si presenta nella sua veste definitiva, che decisamente cambiato l’aspetto del cuore del centro storico. Sono già state posate le panchine sotto i tigli, l’illuminazione e i sottili paletti che separano lo spazio pedonale della piazza dalla strada, dove continueranno a passare le auto.
La nuova piazza, pavimentata con porfido rosa di Cuasso, regala anche un sagrato alla chiesa parrocchiale di San Maurizio, che non l’ha mai avuto e la cui entrata principale affaccia proprio su via Matteotti, penalizzando ogni tipo di cerimonia.
Se è totalmente cambiata nell’aspetto, piazza San Maurizio conserva però tutti i segni che la caratterizzavano, prima mortificati dalla destinazione a parcheggio: l’obelisco centrale sormontato dal crocifisso e i grandi tigli che fortunatamente sono stati conservati e che sono stati oggetto nei mesi scorsi di una mobilitazione che ha coinvolto diversi cittadini.
Nei prossimi giorni saranno rimossi anche gli ultimi segni del cantiere. E’ stata invece posticipata a dopo l’estate la realizzazione della terza fase del progetto, che prevede la posa della stessa pavimentazione nel tratto che va dalla piazzetta dell’ufficio postale fino a piazza San Maurizio.
Con il completamento dei lavori in piazza è tornata alla normalità anche la viabilità nel centro del paese, che era stata modificata lo scorso 26 febbraio per consentire l’esecuzione del progetto.
Tutti gli articoli su piazza San Maurizio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.