Programmi di cooperazione Italia-Svizzera e trasfrontaliera nell’agenda della Regio Insubrica
Si sono tenute le riunioni dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato Direttivo della Comunità in cui si è provveduto a un aggiornamento su diversi temi di particolare attualità e rilevanza per il territorio

Si sono tenute questa mattina le riunioni dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato Direttivo della Comunità di Lavoro Regio Insubrica, alle quali hanno partecipato l’Assessore di Regione Piemonte e Presidente della Regio Insubrica Matteo Marnati, l’Assessore di Regione Lombardia Massimo Sertori e il Consigliere di Stato del Cantone Ticino Norman Gobbi, nonché i rappresentanti delle Province di Como, Lecco e Varese.
Si è provveduto ad un aggiornamento su diversi temi di particolare attualità e rilevanza per il territorio di riferimento quali i “Dialoghi italo-svizzeri” sulla cooperazione transfrontaliera e sui lavori della Commissione cultura e il programma di Cooperazione Italia-Svizzera Interreg 2021-2027, il cui primo bando si è chiuso il 15 aprile scorso.
Sono stati inoltre affrontati i temi relativi alla navigazione sui laghi, in particolare dell’utilizzo di natanti svizzeri immatricolati a nome di cittadini residenti nell’UE. Per quanto attiene la mobilità transfrontaliera si sono discussi i prossimi passi in vista della conclusione di un accordo bilaterale sul cabotaggio. Si sono inoltre tematizzate le questioni relative alla fiscalità dei lavoratori frontalieri.
Sono state altresì passate in rassegna le attività dei gruppi di lavoro, quali “Protezione Civile”, “Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica”, “Qualità delle acque” e “Giornate Insubriche del Verde Pulito”, in particolare la giornata premio dedicata alle scuole elementari/primarie e medie/secondarie di 1° grado in ambito dei cambiamenti climatici, che si terrà a Lugano il prossimo 23 maggio.
L’Ufficio Presidenziale ha dato preavviso favorevole al Conto Consuntivo 2023 e al Preventivo 2024 e stabilito che l’Assemblea generale 2024 della Comunità di lavoro si terrà nella seconda metà di settembre a Bellinzona in Cantone Ticino, dove avrà luogo, nell’ambito della ricorrente annuale rotazione, il passaggio di Presidenza per l’anno 2024-2025 dalla Regione Piemonte al Cantone Ticino, che ha già confermato la disponibilità ad accettare l’incarico.
I membri dell’Ufficio Presidenziale hanno inoltre valutato le domande di patrocinio e contributo portate all’attenzione della Regio Insubrica, patrocinando e finanziando undici progetti in ambito culturale, artistico, sportivo e turistico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.