Torna “Camminar Mangiando” per scoprire Somma Lombardo in modo sostenibile e slow
Domenica torna l'appuntamento per scoprire Somma Lombardo in un modo inusuale. Ecco come iscriversi

L’Amministrazione Comunale, Pro Loco Somma con il CAI – Sezione Somma, Family CAI e i giovani di PartyAmo invitano la cittadinanza al “Camminar Mangiando”, un evento itinerante alla scoperta del territorio e delle chiese dei quartieri di Mezzana e Lazzaretto.
Un’occasione speciale di valorizzazione del territorio e di riscoperta di alcuni gioelli storico, artistici e naturalistici di Somma Lombardo da godersi in modo sostenibile e slow. Un modo diverso per trascorrere la domenica mattina socializzando immersi nella natura e ammirando dei capolavori spesso poco conosciuti anche da chi abita il territorio di Somma.
Dopo più di un anno di progetti, eventi, attività e manifestazioni si avvia verso la conclusione “Ieri, Oggi, Domani: il percorso dell’arte sommese” progetto finanziato dal Ministero dell’Interno, con il fondo a sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di COVID-19.
«Grazie al progetto “ieri, Oggi, Domani: il percorso dell’arte sommese” –dichiara l’Assessore alla Cultura Donata Valenti– siamo riusciti a portare a compimento un’importante opera di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della nostra città. Nel corso del 2023 sono stati più di dieci gli eventi, conferenze, attività di ricerca e opere d’arte realizzate grazie all’impegno di tutti. Il mio grazie va a tutte le associazioni che nell’ultimo anno hanno contribuito in maniera molto attiva alla riuscita di questo obiettivo. Il mio augurio è che al di là di questo progetto resti la volontà di continuare a conoscere il patrimonio della città, a custodirlo e valorizzarlo nel migliore dei modi».
Appuntamento domenica 21 aprile dalle ore 8.30 presso l’Antico Portico di Mezzana. Il percorso si snoda su sentieri boschivi compresi fra il Santuario di Madonna della Ghianda e il Santuario di San Carlo al Lazzaretto. Evento a pagamento con iscrizione obbligatoria al form: Camminar Mangiando 2024 (google.com).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.