La ferrovia tra Gallarate e Laveno chiuderà per tutto il mese di agosto
Per lavori alla stazione di Ternate-Varano Borghi e sul ponte di Besozzo. Più lungo lo stop previsto per la linea del Sempione

Stop ai treni tra Gallarate e Laveno per un mese, ad agosto: sulla tratta non passeranno treni dal 4 agosto al 1° settembre, per la realizzazione binario di precedenza per adeguamento a modulo 750 della stazione di Ternate-Varano Borghi.
Un investimento economico da 3milioni di euro, che sarà accompagnato anche dal contemporaneo intervento di consolidamento strutturale del viadotto di Besozzo, per un valore di 1.3milioni di euro.
I lavori comporteranno lo stop ai regionali Trenord Luino-Gallarate(-Milano) e ai Tilo S30 Cadenazzo–Luino–Gallarate.
Il cantiere fa parte dei diversi interventi di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastruttura del Gruppo FS Italiane, che serviranno a innalzare gli indici di puntualità, regolarità, affidabilità delle linee oltre che per il potenziamento prestazionale delle linee e potranno essere condotti soltanto interrompendo la circolazione dei treni.
Lo stop alla Arona-Domodossola
Oltre allo stop sulla Gallarate-Luino ricordiamo che è previsto anche l’importante e lungo cantiere sulla ferrovia del Sempione, linea Domodossola-Gallarate: dal 9 giugno all’8 settembre circolazione interrotta tra Arona e Premosello per lavori di adeguamento sagoma gallerie e per l‘implementazione del sistema ERTMS/ETCS L2. Nello stesso periodo circolazione a binario unico tra Arona e Sesto Calende per lavori alla travata metallica del ponte sul Ticino. Particolarlmente importante l’investimento economico: 93 milioni di euro.
Dal 9 giugno scatta lo stop ai treni per tre mesi sul Lago Maggiore tra Arona e Stresa
Come funzionerà lo stop della linea del Sempione
Dalle ore 02:00 del 9 giugno alle ore 02:00 del 9 settembre 2024 i treni del Regionale lungo la relazione Milano Centrale – Domodossola e la relazione Milano Porta Garibaldi – Domodossola sono cancellati tra Arona e Domodossola .
I treni EuroCity della relazione Venezia/Milano-Domodossola-Basilea/Ginevra sono soppressi e, tra Milano Centrale e Domodossola, è previsto un servizio di autobus sostitutivi a prenotazione obbligatoria.
Inoltre, per la relazione Milano – Ginevra sono previste 3 coppie di Bus sostitutivi, a prenotazione obbligatoria, che effettuano esclusivamente servizio viaggiatori internazionale.
Prevista una riprogrammazione del servizio, con corse bus tra Arona e Domodossola, modifiche degli orari, con possibile aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale. Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.
Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.