A Vedano una panchina gialla per ricordare le battaglie di Amnesty International per i diritti umani
Il Comune di Vedano Olona ha aderito alla campagna delle panchine gialle promossa dall'associazione e ieri sera ha inaugurato la prima in via San Francesco

E’ stata inaugurata ieri sera con un semplice incontro con i cittadini del quartiere la panchina gialla che l’Amministrazione comunale di Vedano Olona ha voluto posare aderendo alla campagna di Amnesty International per i diritti umani.
La panchina è stata collocata in via San Francesco, in un quartiere residenziale che è meta abituale delle passeggiate dei proprietari di cani, perché a traffico molto limitato e vicino ai boschi del Parco Pineta.
«Questa panchina è allo stesso tempo un simbolo dei diritti umani e la risposta ad un’esigenza dei cittadini di questo quartiere, che avevano chiesto un punto di sosta in una zona molto frequentata dai proprietari di cani – ha detto l’assessore Simona Ghiraldi – Diritti e ascolto sono due punti centrali della nostra amministrazione e questa panchina li sintetizza entrambi».
La campagna “panchina gialla” di Amnesty International ha preso il via nel 2021, a cinque anni dal rapimento di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano rapito, torturato e ucciso in Egitto nel 2016. Il colore giallo acceso è stato scelto per indicare, come un segnale stradale, l’importanza dei diritti umani e il pericolo della loro assenza. L’iniziativa a cui ha aderito il Comune di Vedano Olona e che si sta diffondendo in tutta Italia, è partita proprio con la posa di quattro panchine gialle a Fiumicello, in provincia di Udine, paese natale di Giulio Regeni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.