Il benessere passa per una carezza, uno sguardo dolce, una scodinzolata
Pet therapy, quando gli animali ci aiutano a star meglio. CIAC utilizza i cani e il coniglio Neve (nella foto) all'interno degli hospice

Tenere in braccio un animale, accarezzarlo, sentirne il tepore è una medicina per il corpo e per l’anima. Da oltre 12 anni l’equipe multidisciplinare di Ciac, riconosciuta dal Ministero della sanità e formata secondo le linee guida nazionali in ambito di interventi assistiti con l’animale, si occupa di sviluppare progetti in diversi ambiti socio-assitenziali della provincia di Varese.
Tra questi vi sono gli hospice, realtà molto delicate, che ospitano pazienti che non hanno possibilità di guarigione, e che trovano nel contatto con un animale un sollievo e un modo per far tornare indietro i ricordi della vita.
I 9 membri, i 10 cani coterapeuti e il coniglio Neve che compongono l’equipe (responsabili di progetto, referenti di intervento, coadiutori del cane e responsabili di attività) promuovono giornalmente sul territorio e in diverse strutture quelli che sono gli obiettivi cardine degli interventi assistiti con l’animale. Tra questi, in primo luogo, vi è il bisogno di inclusione e valorizzazione delle capacità del singolo, la valorizzare la relazione intra ed eterospecifica (il cane è un eccezionale catalizzatore sociale) dando importanza alle dimensioni di cura ed accudimento. Parallelamente alle realtà sanitarie, sono in corso progetti di zooantropologia didattica nelle scuole (dal nido alle scuole superiori).
«Lavorare in sinergia con animali e pazienti, significa cogliere il bisogno di empatizzare e cooperare in attività strutturate e definite in base agli obiettivi prefissati, stimolare i sensi e favorire il riappropriarsi della autobiografia dei soggetti oltre a supportare le cure palliative aumentando il tono dell’umore e favorendo lo scambio di tenerezza» spiega Sabrina Brusa, presidente di Ciac.
La collaborazione tra l’equipe Ciac e molte strutture della provincia ha fatto sì che crescessero anche le sinergie con Lions e Rotary, da sempre in prima linea nella sponsorizzazione di progetti socio-assistenziali.
Ciac è affiliata alla Uisp ed è una realtà in continua espansione. Nel nuovo campo Ciac di Varese, sito in via Majella, l’associazione accoglie bambini e ragazzi che necessitano di interventi mirati e spesso concertati con gli specialisti che li hanno in carico.
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli su VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.