Rinviato il concerto in piazza a Gallarate del Coro Divertimento Vocale
Quest'anno la grande esibizione all'aperto sarà dedicata alla musica anni Settanta. Ma sarà aperto da un momento speciale, con gli ospiti delle case di riposo cittadine
Torna a Gallarate uno degli appuntamenti più amati dell’estate, il grande concerto all’aperto del Coro Divertimento Vocale, in piazza.
Quest’anno dedicato alla musica anni Settanta, ma soprattutto aperto da un momento speciale, intergenerazionale, con protagonisti gli anziani delle Rsa cittadine e i bambini.
L’appuntamento è per sabato 22 giugno, alle 21, con duecento posti a sedere, ma poi c’è anche tanto posto intorno per assistere in piedi e ballando.
«Senza il Coro Divertimento Vocale certe idee non potrebbero fiorire» dice l’assessora alla cultura Claudia Mazzetti. «In questi anni dall’energia di Carlo Morandi sono nate cose straordinarie. Quest’anno hanno proposto davvero tanti momenti, non solo il concerto estivo. E ora ci regala questo momento: lee RSA escono, vengono in piazza e apriranno il concerto d’estate. Ma ci saranno con loro anche i bambini».
«L’idea è nata a Natale, quando il CDV è andato nelle RSA per un concertino» continua Luciano Spairani, presidente del CDV. «Il passaggio successivo è stato questo. Non abbiamo mai fatto una cosa del genere: il difficile era conciliare persone in età avanzata ma con la loro voglia di spendersi: l’abbinamento con i ragazzi costituisce un collegamento tra generazioni. È vero che le difficoltà ci sono, ma quando ci sono stimoli c’è una capacità di reagire».

Carlo Morandi racconta che l’idea ha subito conquistato i rappresentanti delle Rsa cittadine, che l’hanno subito ampliata: «Vanna (Barca, Rsa Bellora, ndr), Marco (Buraglioi, Fondazione il Melo) mi hanno detto subito sì, Marusca (Bianco, Camelot) mi ha detto “aggiungiamo un pezzettino in più, noi ce l’abbiamo, è la Girandola”». Così si sono aggiunti alcuni bambini, a cui poi si sono associati anche quelli del Piccolo Coro Batticuore di Samarate. Coinvolti nel progetto, infine, anche quelli di Croce Rossa Gallarate.
Tutti protagonisti del momento di apertura del concerto: «Saranno 7-8 minuti, voleranno in un soffio, come succede con un esame. Ma questo non è un esame, è stare insieme» continua Morandi.
«La nostra filosofia è rendere protagonisti gli ospiti di attività, in questo caso non all’interno ma su un palcoscenico dove sarà apprezzato per quel che è in grado di trasmettere» dice Marusca Bianco, direttrice del Camelot di Gallarate, affiancata dalla presidente Maurino, nonché da vanna Barca (direttrice Fondazione Bellora) e di Matteo Buraglio per Fondazione Il Melo. «Carlo e i suoi ragazzi sono riusciti a far cantare una signora afasica. Qualcosa che ha del miracoloso» dice Buraglio.
Ancora più prezioso è poi il legame intergenerazionale con i ragazzi: «Un progetto davvero emozionante» confessa un’educatrice.
Come ogni anno, l’assistenza per gestire il concerto in piazza coinvolgerà anche le associazioni d’arma (ex poliziotti, carabinieri in congedo, Associazione Marinai d’Italia, Associazione Marinai d’Italia) per assicurare una serata serena a tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.