5 suggerimenti per salvaguardare la salute del vostro cane nei mesi estivi

È importante adottare delle precauzioni per garantire che il nostro cane rimanga sano e felice durante i mesi più caldi

cane che corre

L’estate può essere un periodo meraviglioso per trascorrere del tempo all’aria aperta con il proprio cane, ma le alte temperature possono rappresentare un rischio per la salute del nostro amico a quattro zampe. È importante adottare delle precauzioni per garantire che il nostro cane rimanga sano e felice durante i mesi più caldi.

In questo articolo vi proporremo cinque suggerimenti per aiutare il vostro cane a godersi l’estate in tutta sicurezza, che abbiamo raccolto anche grazie agli spunti pubblicati sul portale dedicato agli animali domestici AmicidiCasa.it.

Garantire un’adeguata idratazione

Uno degli aspetti più importanti per la salute del cane in estate è mantenere una buona idratazione. Assicuratevi che il vostro cane abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita. La disidratazione può portare a gravi problemi di salute, come colpi di calore e insufficienza renale. Per prevenire questi rischi, cambiate l’acqua frequentemente e considerate l’uso di ciotole refrigeranti che mantengano l’acqua fresca più a lungo.

Durante le passeggiate, portate con voi una bottiglia d’acqua e una ciotola portatile per offrire al cane la possibilità di bere regolarmente. Monitorate il consumo di acqua del vostro cane: se notate che beve meno del solito, potrebbe essere un segnale di malessere. Inoltre, potete integrare l’idratazione del vostro cane con cibi ricchi di acqua, come cetrioli o anguria (senza semi), che oltre a essere un’ottima fonte di liquidi, rappresentano anche uno snack rinfrescante e salutare.

Un cane ben idratato è meno incline a colpi di calore e altri problemi legati al caldo. Per capire se il vostro cane è adeguatamente idratato, potete fare una semplice verifica sollevando la pelle sulla nuca: se torna rapidamente in posizione, il cane è ben idratato; se invece rimane sollevata o ritorna lentamente, potrebbe essere un segno di disidratazione e necessita di attenzione immediata.

Mantenere una corretta idratazione è essenziale per la salute e il benessere del vostro cane, specialmente durante i caldi mesi estivi.

Evitare le ore più calde della giornata

Durante i mesi estivi, le ore centrali della giornata possono diventare estremamente calde, rappresentando un rischio per la salute del vostro cane. È consigliabile portare il vostro cane a fare passeggiate nelle prime ore del mattino o la sera, quando le temperature sono più fresche. Questo aiuterà a evitare l’asfalto bollente che può scottare i cuscinetti delle zampe del vostro cane e ridurrà il rischio di surriscaldamento.

L’asfalto e il cemento possono raggiungere temperature molto elevate sotto il sole diretto, causando ustioni dolorose alle zampe del vostro cane. Per verificare se il terreno è troppo caldo, potete fare un semplice test: appoggiate il dorso della mano sull’asfalto per almeno sette secondi. Se non riuscite a tenere la mano, è troppo caldo per il vostro cane.

Oltre a evitare le ore più calde, considerate anche di limitare la durata delle passeggiate in giornate particolarmente calde. Portate il vostro cane in aree con abbondante ombra e, se possibile, scegliete superfici naturali come l’erba, che rimane più fresca rispetto all’asfalto.

Un’altra precauzione utile è quella di usare creme protettive per le zampe, appositamente formulate per i cani, che aiutano a creare una barriera protettiva contro le superfici calde e abrasive. Ricordate sempre di monitorare il comportamento del vostro cane durante le passeggiate: se notate che inizia a camminare più lentamente, ad ansimare pesantemente o a cercare disperatamente l’ombra, è il momento di fermarsi e rinfrescarlo immediatamente.

Prestando attenzione alle temperature e adattando le abitudini quotidiane del vostro cane, potete prevenire il surriscaldamento e garantire che rimanga confortevole e sicuro durante i caldi mesi estivi.

Proteggere il cane dai parassiti

L’estate è anche la stagione in cui i parassiti, come pulci e zecche, sono più attivi. Utilizzare prodotti antiparassitari consigliati dal veterinario è fondamentale per proteggere il vostro cane da questi fastidiosi e pericolosi insetti. Le pulci possono causare prurito intenso, allergie e trasmettere malattie, mentre le zecche possono veicolare patologie gravi come la malattia di Lyme.

Per garantire una protezione efficace, seguite un programma regolare di prevenzione con antiparassitari, che può includere collari, pipette o compresse specifiche. Consultate il vostro veterinario per scegliere il prodotto più adatto al vostro cane in base alla sua età, peso e condizioni di salute.

Oltre all’uso di prodotti antiparassitari, è importante effettuare controlli regolari del pelo del vostro cane, soprattutto dopo passeggiate in aree erbose o boschive, dove le zecche sono più comuni. Passate accuratamente le mani sul mantello del vostro cane, prestando particolare attenzione a zone come orecchie, collo, ascelle e inguine, dove le zecche tendono ad attaccarsi.

Mantenere l’ambiente domestico pulito è un altro aspetto cruciale per prevenire infestazioni. Lavate regolarmente la cuccia del cane e aspirate i tappeti e i mobili per rimuovere eventuali pulci e uova. Se avete un giardino, tagliate regolarmente l’erba e rimuovete le foglie secche, creando un ambiente meno favorevole alla proliferazione dei parassiti.

Infine, se notate segni di infestazione, come prurito persistente, perdita di pelo o la presenza di pulci o zecche visibili, consultate immediatamente il veterinario per un trattamento adeguato. La prevenzione e l’intervento tempestivo sono essenziali per mantenere il vostro cane sano e libero da parassiti durante i mesi estivi.

Fornire riparo e ombra

Quando siete all’aperto, è fondamentale che il vostro cane abbia accesso a riparo e ombra per proteggersi dal sole diretto e dalle alte temperature. L’esposizione prolungata al sole può causare colpi di calore e gravi problemi di salute. Pertanto, creare un ambiente ombreggiato dove il vostro cane possa riposare è essenziale per il suo benessere.

Utilizzate tende da sole, ombrelloni o alberi per fornire un’adeguata ombra durante le attività all’aperto. Se siete in spiaggia o in un parco senza molta ombra naturale, portate con voi una tenda da spiaggia portatile o un parasole specifico per cani. Questi accessori possono essere facilmente trasportati e montati, offrendo un riparo immediato dal sole.

Se il vostro cane trascorre molto tempo all’aperto, assicuratevi che abbia un rifugio adeguato nel vostro giardino o cortile. Una cuccia ben ventilata e posizionata all’ombra può offrire un luogo fresco e sicuro dove il cane può ritirarsi durante le ore più calde della giornata. Verificate regolarmente che la cuccia sia pulita e in buone condizioni per garantire il massimo comfort.

Oltre all’ombra, è importante fornire anche superfici fresche su cui il cane possa sdraiarsi. L’erba, ad esempio, rimane più fresca rispetto all’asfalto o al cemento. Potete anche considerare l’uso di tappetini rinfrescanti per animali domestici, che aiutano a dissipare il calore corporeo e a mantenere il cane fresco.

Durante le giornate particolarmente calde, limitate le attività fisiche intense e monitorate il comportamento del vostro cane. Se notate segni di affaticamento o surriscaldamento, come ansimare eccessivo, letargia o vomito, spostatelo immediatamente in un’area fresca e offritegli acqua. Prestare attenzione a questi dettagli e fornire un’adeguata protezione dal sole contribuirà a mantenere il vostro cane confortevole e sicuro durante i mesi estivi.

Attenzione ai segni di colpo di calore

I cani possono soffrire di colpo di calore, una condizione pericolosa che può verificarsi rapidamente e richiede un’azione immediata. I sintomi del colpo di calore includono ansimare eccessivo, salivazione abbondante, letargia, vomito, diarrea e coordinazione compromessa. È fondamentale riconoscere questi segnali precocemente per intervenire tempestivamente.

Se notate che il vostro cane mostra uno di questi sintomi, portatelo subito in un luogo fresco e ombreggiato. Utilizzate acqua fresca (non ghiacciata) per bagnare il suo corpo, concentrandovi su aree come pancia, inguine, ascelle e zampe, dove il raffreddamento è più efficace. Potete anche utilizzare un ventilatore per aumentare l’effetto rinfrescante. Offrite acqua al cane, ma senza forzarlo a bere, poiché potrebbe essere disorientato.

È essenziale evitare di immergere completamente il cane in acqua ghiacciata, poiché un raffreddamento troppo rapido può causare shock. Monitorate attentamente il cane mentre lo raffreddate e contattate il veterinario il prima possibile per ulteriori istruzioni e valutazioni.

Per prevenire il colpo di calore, limitate le attività fisiche intense durante le ore più calde della giornata e assicuratevi che il cane abbia sempre accesso a acqua fresca e ombra. Evitate di lasciare il cane in auto, anche per brevi periodi, poiché la temperatura all’interno di un veicolo può aumentare rapidamente, diventando mortale in pochi minuti.

Conoscere e riconoscere i sintomi del colpo di calore è cruciale per proteggere il vostro cane durante i mesi estivi. Agire prontamente e adottare misure preventive può fare la differenza nel mantenere il vostro amico a quattro zampe sano e al sicuro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Luglio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.