“Fantini in sella”: via libera per le corse alle Bettole a capienza ridotta
L'impianto ha ottenuto l'agibilità anche se sugli spalti ci sarà posto per 2mila spettatori. Sabato 20 la prima serata: è subito clou con i premi "La Novella", "Bernasconi" e "Marcialis"

La stagione estiva del galoppo di Varese è salva, per quanto non a pieno regime. L’ippodromo Le Bettole ha infatti ottenuto in extremis l’agibilità dopo il sopralluogo che si è svolto questa mattina – giovedì 18 – all’impianto sportivo da parte della commissione vigilanza del Comune di Varese.
La riunione estiva partirà quindi sabato 20 luglio anche se la capienza sarà limitata a circa 2mila spettatori: nelle ultime ore sono stati effettuati alcuni correttivi come la rimozione dei seggiolini della tribuna che si trova alle spalle del tondino, la riduzione della capienza sulla tribuna centrale e l’installazione di alcuni bagni chimici. Anche il piano d’emergenza messo a punto ha superato il test previsto.
La situazione generale aveva avuto un primo risvolto positivo ieri, quando era stato raggiunto un accordo tra la società di gestione (la SVICC: Società Varesina Incremento Corse Cavalli) e l’associazione degli allevatori che in precedenza aveva lamentato la chiusura domenicale della pista di allenamento. Appianato quel problema, c’era da risolvere quello relativo all’agibilità che, finalmente, ha avuto risposte postive.
Nelle prossime ore quindi la SVICC comunicherà i dettagli della prima serata di corse, sabato 20, che è subito di primo piano a livello sportivo. Il programma prevede infatti la disputa di tre appuntamenti quali il Premio La Novella (handicap principale), il Premio Bruno Bernasconi (condizionata) e il Memorial Mirko Marcialis (maiden), tutti molto attesi dal pubblico varesino.
Le Bettole hanno perso la serata inizialmente programmata per il 17 luglio (che andrà in scena domani a San Siro) mentre altre due giornate di corse sono state spostate alla fine del calendario estivo. Ma la notizia importante è che Varese e il suo ippodromo torneranno ad aprire anche nei mesi caldi del 2024: a scartamento ridotto, è vero, ma a questo punto non si poteva ottenere di più. L’auspicio è che tutti i soggetti coinvolti imparino da quanto accaduto per non ritrovarsi tra undici mesi nelle stesse condizioni.
Ippodromo, un passo avanti: accordo tra Varesina e allenatori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.