Le poste riducono gli orari per un mese, Angera prende posizione
Dal 23 luglio fino al 25 agosto l’ufficio postale di Angera avrà un orario ridotto. La chiusura al giovedì - giorno del mercato - e al sabato fa storcere il naso all'amministrazione. "Una decisione assurda"

A partire dal 23 luglio fino al 25 agosto l’ufficio postale di Angera avrà un orario ridotto. Chi fa affidamento al servizio della filiale della città del Lago Maggiore potrà quindi accedervi soltanto tre giorni alla settimana. Nello specifico i giorni di chiusura a luglio sono previsti per il 23, 25 e 27. Ad agosto invece il 6, 8, 10, 13, 17, 20, 22 e 24.
Il motivo lo riporta una nota diffusa dalla società: «Al fine di garantire un maggior equilibrio tra la fisiologica flessione della domanda dei servizi postali nel periodo estivo e la relativa offerta, Poste Italiane assume provvedimenti di rimodulazione dell’orario di apertura al pubblico della rete degli uffici postali».
L’indicazione lascia sorpresa l’amministrazione comunale, che così commenta: «Crediamo si tratti di una scelta quantomeno assurda, che non va incontro alle esigenze della popolazione», spiega il sindaco Marcella Androni.
«Soprattutto perché la chiusura ricade in piena stagione estiva, quando Angera registra un ben più alto flusso di persone e turisti rispetto agli altri mesi dell’anno». Inoltre tra i giorni di chiusura settimanale è incluso il giovedì, «giorno di mercato e quindi di particolare affluenza, visto che i cittadini colgono l’occasione della presenza delle bancarelle sul lungolago anche per sbrigare commissioni, compresa la posta» sottolinea l’amministrazione.
Stesso ragionamento per il sabato, «giorno libero per molti cittadini: per questo è indispensabile che abbiano accesso a tutti i servizi».
In ogni caso, Poste Italiane ha assicurato che ci sarà «la più ampia e chiara informazione all’utenza circa le variazioni di orario, nonché gli uffici postali più vicini aperti, al fine di facilitare l’accesso al servizio», nel frattempo, «sono a disposizione della clientela i servizi online (sito Poste.it, App Poste Italiane e App Banco Posta), che permettono di svolgere una serie di attività». Come l’invio di corrispondenza, il pagamento di bollettini, la gestione del conto corrente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.