Tris di concerti per la rassegna itinerante “Interpretando Suoni e Luoghi”
Ecco i prossimi appuntamenti per la rassegna musicale itinerante “Interpretando Suoni e Luoghi” promossa dalle Comunità Montane delle Valli del Verbano e del Piambello

Tris di concerti imperdibile in programma nella prossima settimana per la rassegna musicale itinerante “Interpretando Suoni e Luoghi” promossa dalle Comunità Montane delle Valli del Verbano e del Piambello.
Martedì 9 Luglio alle ore 21 nel centro di Cunardo, in via Leopardi, 4 all’interno di un Vecchio Lavatoio recentemente ristrutturato si esibirà il Duo Elisir composto dai musicisti Matteo Salerno al flauto e Andrea Candeli alla chitarra con Musica oltre i confini – Dall’opera alla musica popolare: un concerto di musiche dai ritmi serrati e incalzanti, partendo dalle musiche di Gioachino Rossini, con una rivisitazione di alcuni suoi capolavori tra cui la celebre Tarantella seguirà un omaggio alla musica popolare dell’Europa dell’est che ha da sempre affascinato i più grandi compositori del repertorio classico; in programma czarde, danze popolari e un medley di musica klezmer.
Il concerto porterà poi l’ascoltatore in Irlanda terra da sempre ricca di musica e danza con gighe e ballate tradizionali. Il percorso si concluderà oltre oceano in America del sud in una rivisitazione di celebri tanghi argentini dalla tradizione ai giorni nostri.
Venerdì 12 Luglio alle ore 21 Masciago Primo ospiterà il pubblico nella graziosa e raccolta piazza della Chiesa, che consentirà di visitare il centro del paese silenzioso e incantato. La magia delle 4 stagioni di Vivaldi rivivrà in versione pocket: ad eseguire la celeberrima opera di Vivadi, sarà il trio internazionale composto dalla violinista Barbara Kruger, che ha scelto la sua residenza a pochi chilometri da Masciago, Claudio Giacomazzi al violoncello e Chiara Nicora al clavicembalo. In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’interno della chiesa.
lmmersione nella natura e nel paesaggio per il concerto pomeridiano di domenica 14 Luglio, alle ore 16.30 al Forte Vittorio Emanuele Vallalta. Situato nel comune di Mesenzana ma raggiungibile salendo da Cuveglio al monte S. Martino tramite la sp. 45 dir. 2.
Dopo aver parcheggiato nella curva della Vallalta, con passeggiata di 10 minuti sarà raggiunto il luogo del concerto: una radura in mezzo al bosco nei pressi della Cannoniera e delle Fortificazioni della Frontiera Nord, dove sarà possibile assistere a una visita guidata condotta dal sindaco di Mesenzana Albert Rossi. A tema il concerto: La guerra dei nostri nonni,1915-1918: storie di uomini, donne, famiglie. Il Quintetto di Ottoni Musikè composto da Alessio La Chioma e Roberto Maffeis, TROMBA e FLICORNO, Damiano Servalli al CORNO, Adamo Carrara al TROMBONE, Giacomo Bernardi al BASSO TUBA e la voce narrante di Francesco Maffeis accompagneranno il pubblico attraverso brani della nostra storia popolare e degli Alpini. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nella Chiesa di Duno.
I concerti saranno tutti ad ingresso libero e gratuito Info: suonieluoghi@gmail.com whatsapp 335 7316031 – 347 598797. Facebook Interpretando Suoni e luoghi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.