Addio al signor Boragno, la figlia Francesca: “Se n’è andato nella sua amata terra”
È scomparso nella sua Liguria Carlo Boragno, 96 anni, il cui nome è legato alla storica libreria della città. I funerali saranno nel borgo di Boragni, poi riposerà a Busto accanto alla moglie

«Un guerriero che ha deposto le armi e lo ha fatto nel suo borgo d’origine». Carlo Boragno è scomparso nella notte di domenica 18 agosto, all’età di 96 anni, nella sua amata Liguria, circondato all’affetto dei suoi cari e della figlia Francesca, il cui nome è legato alla storica libreria di Busto Arsizio.
«Ti ho avuto accanto sempre sino a questa notte che ti sei addormentato sereno per sempre. Nel luogo dove sei nato… che ti ha forgiato e reso l’uomo unico che sei stato per noi tutti», scrive sulla sua pagina Facebook per darne l’annuncio.
Carlo Boragno è scomparso a Boragni, borgo dell’entroterra sopra Finale Ligure che porta il nome di famiglia. «È sempre stato una roccia, per tutti noi. Da giovane partì da questo paesino per andare a Milano in cerca di fortuna. La sua vita cambiò quando incontrò mia madre su una rotonda sul mare. A quel punto venne a vivere a Busto Arsizio e quando mia madre morì continuò a portare avanti la cartolibreria della sua famiglia. Da lì è nata poi la libreria e poi il resto». Carlo Boragno lascia i figli Francesca, Mario e Lodovico e gli adorati nipoti.
«Lo abbiamo accompagnato fino alla fine ed è mancato nella sua terra serenamente. Ringrazio tutti per l’affetto e i tanti messaggi di cordoglio».
Il caro Carlo riceverà l’ultimo saluto da parenti e amici nella Cappella nel nome di Maria dei Boragni a Orco, ove domenica 18 luglio, alle 20 sarà recitato il Santo Rosario.
I funerali saranno celebrati nella giornata di lunedì 19 agosto, alle 15.30, nella parrocchia di San Lorenzo a Orco. Poi tornerà a Busto, per riposare accanto alla moglie Anna.
La redazione di VareseNews porge le sue sentite condoglianze alla famiglia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.