“Camminare sulla terra in punta di piedi”: la mostra di Veronica Mazzucchi a Buguggiate
L'evento è organizzato da Obiettivo Cultura in collaborazione con la Parrocchia di San Vittore M. e l’Associazione L’Alveare di Buguggiate

La chiesa seicentesca di San Giovanni a Buguggiate ospiterà, il 21 e 22 settembre 2024, la mostra “Camminare sulla terra in punta di piedi” dell’artista varesina Veronica Mazzucchi. L’evento è organizzato da Obiettivo Cultura in collaborazione con la Parrocchia di San Vittore M. e l’Associazione L’Alveare di Buguggiate.
Un’esperienza di Arte e Vita
Veronica Mazzucchi, artista autodidatta, presenta opere di pittura e scultura che riflettono il suo percorso personale segnato da sofferenze fisiche. Le sue opere, caratterizzate da figure in continua trasformazione, esplorano il tema dei corpi e delle anime ferite, riflettendo sull’identità personale, che oscilla tra l’accettazione e il rifiuto di sé, in una costante ricerca di equilibrio. Per Mazzucchi, l’arte è una forma di terapia che inizia dalla cura della mente per estendersi al corpo, e il suo lavoro diventa un messaggio collettivo di attenzione e rispetto per l’umanità e l’ambiente.
Eventi Collaterali
Durante la mostra, nella giornata di sabato, si terranno due performance di poesia, recitazione e musica (alle 17:30 e alle 21:00) con Sara Pennacchio, Eugenia Marcolli e Maddalena Lorenzetti, che dialogheranno idealmente con le opere esposte, creando un’interazione tra diverse forme artistiche.
Dettagli dell’Evento
La mostra si terrà nell’antica chiesa di San Giovanni, in via Diaz, Buguggiate, con ingresso libero. Gli orari di apertura saranno: sabato 21 settembre dalle 15:00 alle 19:30 e dalle 21:00 alle 22:30, e domenica 22 settembre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:30.
Note Biografiche sull’Artista
Nata a Varese il 24 ottobre 1975, Veronica Mazzucchi ha intrapreso la sua formazione artistica nel 2010, seguendo corsi di disegno figurativo, scultura e pittura, dopo aver affrontato un percorso terapeutico per gestire un’invalidità fisica. Ha partecipato a numerose mostre e si è distinta per il suo impegno nella promozione delle terapie culturali in ambito di malattie croniche, collaborando con diverse realtà ospedaliere a Varese e Milano. Mazzucchi ha inoltre lavorato con il laboratorio artistico “La Tana delle costruzioni” di Vedano Olona e con l’Associazione culturale Parentesi presso lo Spazio Lavit di Varese.
La mostra “Camminare sulla terra in punta di piedi” rappresenta un’occasione unica per esplorare l’arte come mezzo di espressione e guarigione, e per riflettere sul rapporto tra uomo, ambiente e la fragilità della condizione umana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.