Case, auto e sigarette. Quel genio irrequieto di Giacomo Puccini
Il giornalista Mario Chiodetti racconta alcuni lati meno conosciuti del famoso compositore di cui quest’anno cade il centenario dalla morte. “I suoi spartiti erano campi di battaglia”

Giacomo Puccini è sicuramente tra i compositori e operisti più amati al mondo. Capolavori come la Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot, solo per citare le opere più famose, hanno lasciato un segno profondo nell’immaginario collettivo.
Tra i suoi estimatori c’è il giornalista e scrittore varesino Mario Chiodetti, grande appassionato di opera e di quel periodo storico. Sabato 28 e domenica 29 settembre, insieme all’associazione Gaele, ha organizzato a Cuvio una serie di eventi in occasione del centenario della morte.
Mostre, libri, incontri e uno spettacolo dedicato al giovane Puccini, giovane studente del Conservatorio di Milano.
Grazie al successo delle sue composizioni, Puccini diventò ricchissimo e spesso placò la sua inquietudine esistenziale acquistando immobili. «Aveva la malattia del mattone – racconta Chiodetti – . Comprò un appartamento a Milano, una villa di Torre del lago, una casa all’Abetone e una torre dove andava a cacciare. E ancora, la casa di Viareggio, quando andò via da Torre del lago, e quella di Chiatri».

Se Puccini non aveva qualcosa da fare, un libretto sottomano, una musica da comporre o una donna nuova da amare, si intristiva. «Cadeva in depressione e diventava compulsivo – sottolinea lo studioso -. E poi accadeva che si stancava subito perché era un uomo perennemente insoddisfatto, come si evince dalle lettere che leggeremo durante lo spettacolo».
Puccini amava molto anche i motoscafi ed era affascinato dalle moto e dalle biciclette. Aveva auto di lusso che comprava a Milano da un rivenditore, parente dell’editore Ricordi. «Il Maestro continuava a mettere mano ai suoi lavori – continua Chiodetti -. Li rifiniva, aggiungeva e toglieva pezzi. I suoi spartiti erano veri e propri campi di battaglia e i suoi copisti diventavano letteralmente matti perché non capivano niente di quello che scriveva. Anche nelle lettere usa una grafia quasi incomprensibile. Inoltre, fumava tantissimo. Non c’è una fotografia di Puccini senza che lui abbia in mano una sigaretta. Insomma, l’inquietudine lo ha accompagnato tutta la vita rendendolo uno scontento perenne».
Cuvio celebra Giacomo Puccini: un fine settimana di musica, mostre e libri
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.