Quando il furto della Gioconda finì sulla Domenica del Corriere
Il furto del dumentino Peruggia suscitò un così grande clamore che, oltre a occupare le prime pagine dei giornali, dal 3 al 10 settembre 1911 fu anche la copertina del settimanale milanese fondato nel 1899 e chiuso nel 1989
Era il 21 agosto 1911 quando Vincenzo Peruggia, originario di Dumenza, stava per entrare nella storia come il ladro della Gioconda, il celebre quadro di Leonardo esposto al Louvre di Parigi, che sarebbe poi rimasto nascosto per due anni, fino al 1913. La notizia del furto comparve subito in prima pagina su tutti i giornali e, come ricorda La Varese Nascosta nel gruppo Oggi nel Varesotto, nella settimana tra il 3 e il 10 settembre 1911, il furto fu anche il tema della copertina della Domenica del Corriere: popolare settimanale fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989.
LA STORIA
Vincenzo Peruggia era un uomo originario di Dumenza trasferitosi in Francia per cercare lavoro. Dopo 16 anni a Parigi, inseguendo un sentimento patriottico che voleva far tornare la Gioconda in Italia, organizza il colpo della vita: rubare il quadro fingendosi imbianchino e nascondendosi una notte in un magazzino del museo; la mattina dopo, il 22 agosto, l’opera di Leonardo era sparita, Vincenzo l’aveva avvolta in una tela qualunque ed era uscito indisturbato dal museo. Ancora oggi la leggenda vuole che il quadro, poi ritrovato due anni dopo, non sia l’originale. Un mistero ormai lungo quasi un secolo.
21 agosto 1911: il varesino Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.