Svizzera e Germania in cucina insieme: S.Pellegrino Sapori Ticino parla tedesco
Nuova edizione del festival gastronomico che porta in Ticino gli chef stellati da tutto il mondo

Da diciotto anni Dany Stauffacher visita i ristoranti stellati di tutto il mondo per conoscere i migliori chef e invitarli in Ticino in un progetto gastronomico, che va molto oltre il significato dell’aggettivo. S.Pellegrino Sapori Ticino infatti apre le porte delle cucine svizzere per accogliere le brigate straniere dando vita a una vera esperienza professionale, oltre a uno scambio turistico e culturale per il pubblico. Ogni anno è invitato uno stato differente e nel 2024 è la volta della Germania, un paese con una offerta enogastronomica sempre più ricca e in netta crescita, come dimostrato dall’ultima presentazione della Guida Michelin che ha aggiunto 36 stellati in più rispetto all’anno precedente. Nella gastronomia tedesca si sente chiaramente l’influenza dell’Alsazia, della cucina francese in generale per classici reinterpretati e uniti a innovazioni culinarie dove creatività ed eccellenza si incontrano.

«Ho sempre amato la gastronomia e i vini tedeschi – afferma Dany Stauffacher, CEO & Founder di S.Pellegrino Sapori Ticino – e sono molto felice che nella nuova edizione del Festival potrò offrire delle novità. Già nel 2013 avevamo proposto un gemellaggio con Berlino presentando una ricca e inaspettata realtà. Questa volta il nostro pubblico rimarrà piacevolmente sorpreso da un’offerta gastronomica singolare. Abbiamo creato una grande squadra capitanata da Thomas Bühner, una colonna portante della cultura gastronomica germanica, con 30 anni di esperienza ad alto livello e una filosofia sensoriale particolare.»
Come ogni anno, il Festival inizierà ufficialmente con il Grand Opening presso l’Hotel Splendide Royal a Lugano dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels e si chiuderà con il consueto Final Party sempre all’Hotel Splendide Royal di Lugano con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino. Non mancheranno inoltre le grandi serate oltre Gottardo dedicate al Ticino, nelle strutture storiche di alcuni membri del gruppo Swiss Deluxe Hotels.
Altra novità della 18ma edizione di SPST sono alcune serate con l’incontro di nuovi talenti del concorso S.Pellegrino Young Chef, che seleziona i migliori giovani chef sotto i 30 anni da tutto il mondo, e altrettanti chef ticinesi. Un approccio più giovane per avvicinare le nuove generazioni alla gastronomia del futuro.
Il Festival durerà dal 29 settembre al 24 novembre 2024 e la grande squadra di chef stellati Michelin, capitanata da Thomas Bünher realizzeranno cene esclusive nelle più significative location del Canton Ticino in Svizzera.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.