Colacem rafforza l’impegno per la sostenibilità: 38 milioni di euro investiti in tre anni
Il 17° Rapporto di Sostenibilità, redatto secondo i più elevati standard e revisionato da Deloitte, conferma l'impegno dell'azienda verso pratiche sostenibili e l'innovazione

La nuova edizione del Rapporto di Sostenibilità di Colacem testimonia l’impegno costante dell’azienda verso la sostenibilità. Composto da oltre 130 pagine ricche di dati, grafici, tabelle e informazioni è redatto in conformità agli standard del “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards”, secondo l’opzione “in accordance” (massimo livello di completezza).
“Il documento è stato revisionato da Deloitte, società terza esaminatrice – si legge in un comunicato stampa – Nel Rapporto si citano gli investimenti ambientali per un totale di 38 milioni di euro nel triennio 2021-2023.
Tra questi, spiccano i sistemi di filtri ibridi installati in tutti gli stabilimenti Colacem, che hanno permesso di migliorare ulteriormente le emissioni specifiche di polveri da sempre ampiamente al di sotto dei limiti di legge. Nel 2023 hanno raggiunto il livello più basso di sempre: solo 5 grammi per tonnellata di clinker”.
“Il documento evidenzia inoltre il continuo impegno di Colacem per la decarbonizzazione, attraverso interventi sul processo e sul prodotto. L’azienda adotta sistematicamente le BAT (Best Available Techniques) nei propri stabilimenti all’avanguardia e produce cementi con un fattore di emissione ridotto, garantendo al contempo prestazioni fisico-meccaniche eccellenti”, dice ancora il comunicato..
“In un’ottica di economia circolare, il 6% delle materie prime utilizzate proviene da materiali riciclati, mentre oltre il 22% dei combustibili fossili è stato sostituito con combustibili alternativi, più sostenibili.
Dal punto di vista sociale, Colacem impiega quasi 900 persone in Italia, di cui oltre il 99,5% con contratti a tempo indeterminato. L’azienda dedica particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con importanti investimenti e una formazione continua”.
“Il dialogo trasparente è la base delle relazioni aperte e collaborative con tutti gli stakeholder. Gli stabilimenti Colacem, moderni e sicuri, sono sempre aperti a coloro che intendano visitarli, per comprendere come viene prodotto il cemento: un materiale fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del paese e per la qualità della vita di tutti noi”, conclude il comunicato di Colacem.
Il rapporto completo è disponibile nella sezione “Sviluppo Sostenibile” del sito web colacem.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.