Il Sandalo di Saronno festeggia 30 anni di commercio equo e solidale con una cena e un convegno
Sabato 19 ottobre per celebrare 30 anni di lavoro sul territorio l’associazione propone un momento di riflessione collettiva su quanto è stato fatto e sugli scenari futuri

L’associazione “Il Sandalo”, oggi associazione di promozione sociale, in occasione del trentesimo anniversario di fondazione organizza l’incontro pubblico “Il consumo critico e responsabile oggi in Italia”, che si terrà sabato 19 ottobre a Saronno – auditorium Aldo Moro, in viale Santuario 13, dalle 15,30 alle 19.
Il Sandalo nasce a Saronno nell’ottobre del 1994 con l’obiettivo di promuovere nuovi modelli di economia attraverso il commercio equo e solidale e la diffusione della cultura del consumo critico e responsabile. Per celebrare 30 anni di lavoro sul territorio l’associazione propone un momento di riflessione collettiva su quanto è stato fatto e sugli scenari futuri.
A guidare il pubblico in questo percorso saranno gli interventi di autorevoli esponenti del mondo del consumo critico italiano, moderati da Micol Dell’Oro, vice-presidente di Manitese: Paolo Graziano (Università di Padova) farà il punto su il consumo responsabile oggi in Italia, evidenziando i le dinamiche dei cambiamenti nelle scelte di consumo a partire dagli anni duemila; Duccio Facchini (direttore di AltrEconomia) e Alessandro Franceschini (presidente di AltroMercato) presenteranno il volume “I padroni del cibo”, un’inchiesta sulla speculazione nel comparto agroalimentare e la battaglia per la trasparenza alimentare; Massimiliano Solano (presidente della Cooperativa Valdibella) parlerà della sua esperienza in Sicilia e della promozione di biodiversità e agricoltura sociale attraverso il dialogo fra agricoltori e consum-attori e ancora Alessandro Franceschini, che ripercorrerà la storia del commercio equo in Italia e presenterà un’ipotesi per un futuro più giusto e sostenibile, mettendo in evidenza l’importanza delle relazioni con i produttori e il ruolo attivo del consumatore.
Chiuderà i lavori una tavola rotonda pensata per favorire un’interazione tra pubblico e relatori.
Al termine della giornata, tutti i partecipanti sono invitati a un momento conviviale: una cena al vicino Collegio Arcivescovile, con piatti preparati dal locale istituto alberghiero e vini della Cooperativa Valdibella. È gradita la prenotazione per la cena, scrivendo a info@ilsandalo.eu.
Per maggiori informazioni e per il programma dettagliato dell’evento, è possibile visitare il sito www.ilsandalo.eu
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.