La legge sul telelavoro dei frontalieri entrerà in vigore dal 2025
La normativa va a regolare un ambito molto importante e sentito tra i lavoratori pendolari in Svizzera, quello del trattamento fiscale dello smartworking e le conseguenze che ne derivano

Entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025 la nuova legge sulla tassazione del telelavoro dei frontalieri. Lo ha stabilito il Consiglio federale svizzero, nella seduta del 16 ottobre.
La normativa va a regolare un ambito molto importante e sentito tra i lavoratori pendolari in Svizzera, quello del trattamento fiscale dello smartworking e le conseguenze che ne derivano (Qui tutti gli articoli in materia). Un intervento dovuto alla diffusione importante del telelavoro, spinta inizialmente dai lockdown dettati dalla pandemia e poi consolidata.
La necessità di andare a disciplinare il trattamento fiscale di questa modalità lavorativa si è resa necessaria poiché le convenzioni per evitare le doppie imposizioni prevedono solitamente che l’attività lavorativa dipendente venga tassata nello Stato in cui si è svolta fisicamente. Per superare questa problematica nel corso dell’anno sono stati stipulati accordi bilaterali con i paesi interessati e in particolare quelli con il maggior numero di lavoratori frontalieri come l’Italia o la Francia.
Svizzera e Italia firmano un protocollo “durevole” sul telelavoro dei frontalieri
Le intese internazionali hanno definito esattamente la percentuale di tempo rispetto al lavoro complessivo, entro la quale il telelavoro di un frontaliere può continuare a essere tassato in Svizzera (25% annuo per l’Italia, 40% per la Francia),
Sempre il 1° gennaio 2025 – precisa il Governo in una nota – entreranno in vigore anche le disposizioni d’esecuzione contenute nell’ordinanza del Dipartimento federale delle finanze (DFF) sull’imposta alla fonte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.