Una primavera viaggiando gratis in Europa, per i ragazzi nati nel 2006
Sono oltre 35mila i posti disponibili, bisogna rispondere a un quiz. Ecco chi e come può partecipare

Un mese in giro per l’Europa, in totale libertà o seguendo percorsi di scoperta che tocchino più Stati: è una bella occasione per i giovani europei classe 2006, per la prossima primavera. Ci sono 35.500 posti disponibili, a disposizione dei nati nel 2006. E le candidature sono aperte fino a metà ottobre.
La Commissione ha aperto le candidature per una nuova tornata dell’iniziativa DiscoverEU. I giovani nati tra il 1º gennaio e il 31 dicembre 2006 devono presentare la loro candidatura (qui) e rispondere sul Portale europeo per i giovani a un quiz composto da cinque domande sull’UE più un’ulteriore domanda. I candidati saranno classificati in base alle risposte e i biglietti saranno distribuiti sulla base di tale graduatoria.
L’invito è aperto fino al 16 ottobre alle 12:00 e si rivolge ai giovani classe 2006 che vivono nell’Unione europea e nei paesi associati al programma Erasmus+ (vale a dire Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia).
I candidati prescelti avranno la possibilità di viaggiare in tutta Europa per un massimo di 30 giorni tra il 1º marzo 2025 e il 31 maggio 2026. Potranno pianificare autonomamente il loro itinerario o prendere ispirazione da quelli esistenti, ad esempio l’itinerario del benessere, che si concentra sull’attività fisica e la salute mentale, oppure l’itinerario culturale DiscoverEU, che collega varie destinazioni culturali mettendo l’accento su architettura, musica, belle arti, teatro, moda e design. O ancora, si possono visitare le capitali europee della cultura, i siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO, i siti del patrimonio europeo o le città vincitrici del premio Access City Award, che si impegnano per diventare più accessibili alle persone con disabilità.
Oltre al pass gratuito i partecipanti riceveranno anche una tessera di sconto con più di 40 000 offerte su trasporti pubblici, cultura, vitto e alloggio, sport e altri servizi. Le agenzie nazionali Erasmus+ organizzano inoltre riunioni informative prima della partenza e incontri DiscoverEU, programmi di apprendimento della durata da uno a tre giorni.
Qui tutte le info.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.