“Educarci per Educare”, L’Assemblea sinodale di Varese apre un dialogo con insegnanti ed educatori
Il manifesto viene distribuito in questi giorni nelle scuole di Varese e nelle realtà educative con lo scopo di sollecitare l’attenzione dell’opinione pubblica su una vera e propria emergenza nazionale

È l’educazione al centro della preoccupazione pastorale dell’Assemblea sinodale del decanato di Varese unitamente a diverse realtà educative presenti sul territorio. Un manifesto dal titolo “Educarci per educare” viene distribuito in questi giorni nelle scuole di Varese e nelle realtà educative con lo scopo di sollecitare l’attenzione dell’opinione pubblica su una vera e propria emergenza nazionale.
In particolare, è rivolto a insegnanti, educatori e genitori a cui si vuole sottolineare l’urgenza di una proposta educativa da offrire a bambini, adolescenti e giovani per “accendere” la loro umanità e aiutarli a scoprire e approfondire il senso della vita.
“La preziosa collaborazione alla stesura del manifesto di molte realtà educative – sottolineano i protagonisti dell’iniziativa – è la documentazione che l’educazione non solo è possibile, ma è in atto e che la prima condizione perché ciò accada è la presenza di adulti che vivono in prima persona le domande e le sfide della loro umanità, disposti a giocare la loro esperienza nel rapporto coi ragazzi e in quello che comunicano loro. Siamo convinti che molti adulti sentano e vivano questa responsabilità e insieme si chiedano come aiutare in modo adeguato i più giovani, contribuendo alla riscoperta dei loro grandi desideri, delle loro domande e delle loro attese in una situazione sociale che appare sempre più complessa e difficile come quotidianamente la cronaca ci rivela.”
L’assemblea sinodale decanale e le realtà firmatarie del manifesto intendono lanciare la proposta di un rapporto e di un lavoro comune con tutte le persone che desiderano condividere e approfondire la propria responsabilità educativa, chiedendo di contribuire con la loro esperienza, le loro domande e difficoltà. Per questo nel manifesto viene indicato un indirizzo email – asd.edu.va@gmail.com – a cui inviare osservazioni sui contenuti e sulla proposta del manifesto, insieme a domande e contributi per i passi successivi.
L’assemblea sinodale e le realtà educative firmatarie, alla luce dei contributi che saranno pervenuti, offriranno la propria esperienza, assieme a proposte e iniziative per cominciare e continuare questo lavoro comune.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.