La truffa e la lite fanno scoprire un allevamento abusivo di pappagalli in un condominio a Castano
Ad agosto c'era stato un parapiglia per una storia di cure inesistenti, ne è nata un'indagine. Denunciati per truffa i due titolari, un uomo e una donna pregiudicati. In casa sessanta volatili, tra cui due esemplari esotici protetti

Nei giorni scorsi, in esecuzione di decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Busto Arsizio, gli agenti del Comando Intercomunale di Polizia locale di Castano Primo e Nosate – insieme con i Carabinieri Forestali di Magenta, quelli di Castano e i veterinari – hanno proceduto a verificare le condizioni di salute e regolare possesso di oltre 60 esemplari di pappagalli di varie tipologie detenuti in un appartamento sito in condominio del centro urbano di Castano Primo. L’appartamento era stato trasformato in un allevamento amatoriale.
Nei primi giorni di agosto al Comando della Locale e al 112 era arrivata una segnalazione per una lite tra persone: il proprietario di un pappagallo di una amazzone aestiva, dopo aver letto un annuncio sulla piattaforma “subito.it” avente ad oggetto la rieducazione di animali esotici, aveva preso accordi e lasciato l’esemplare ai “titolari” dell’attività amatoriale.
I due “allevatori”, per assicurarsi maggiori guadagni, avevano detto che il pappagallo dopo pochi giorni si era ammalato ed aveva avuto bisogno di costose cure. Insospettito, il proprietario si era appunto recato poi nei pressi del condominio che ospita l’allevamento per verificare di persona le condizioni di salute del suo pappagallo e qui ne nasceva una furiosa lite tra le parti.
All’esito dell’intervento, l’amazzone veniva riaffidato al proprietario, il quale però data la condotta tenuta durante la discussione veniva anch’esso denunciato.
L’intervento per la lite ha scoperchiato il caso, avviando un’accurata indagine che ha portato alla denuncia per il reato di tentata truffa in concorso i titolari dell’allevamento amatoriale, una donna ed un uomo, T.L. e L.B., di nazionalità italiana, con precedenti penali e di polizia specifici.
La successiva perquisizione delegata dalla Procura ed operata in vari immobili nella disponibilità degli indagati nei comuni di Castano Primo e Turbigo (con l’intervento anche del Nucleo Carabinieri Forestali CITES di Milano, dei veterinari del Distretto Veterinario Ovest Milanese ATS, coadiuvati da medico veterinario specializzato in esotici e Tecnici del Servizio Igiene e Sanità Pubblica ATS) ha consentito di recuperare anche due esemplari di pappagalli di cui uno rientrante nell’allegato “A” perchè di specie particolarmente tutelata dalla normativa CITES e l’altro rientrante nell’Allegato “B”. I volatili sono stati trovati privi di regolari documenti di cessione e/o di marcatura con anello inamovibile o micro chip identificativo.
I due soggetti sono stati sanzionati anche per oltre diecimila euro perché trovati privi dei registri CITES di carico e scarico e per aver omesso di dichiarare le nascite di alcuni esemplari rientranti negli allegati predetti.
Infine sono state poi imposte una serie di prescrizioni veterinarie inerenti il benessere animale, l’alimentazione, la corretta gestione e detenzione. Altri accertamenti sono ancora in fase di sviluppo.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.