Nasce dal Network Giovani la richiesta di riattivare la Consulta Giovanile del Comune di Varese
La Consulta vuole essere casa di dialogo e progettazione, destinato a caratterizzare e rafforzare le iniziative già presenti e a dare diritto di accesso a realtà giovanili interessate a partecipare attivamente alla vita della comunità

Nella mattinata di oggi, sabato 16 novembre, è stata presentata ufficialmente la richiesta di riattivazione della Consulta Giovanile nel Comune di Varese, una realtà che rappresenta un importante strumento di partecipazione democratica e che si pone come obiettivo il coinvolgimento delle nuove generazioni nei processi decisionali a livello locale, oltre ad offrire uno spazio di dialogo tra giovani e istituzioni. Tra le tante realtà che hanno deciso di prendere parte alla Consulta figurano il Network Giovani, promotore dell’iniziativa, UCIIM Varese e Agedo Varese, oltre a numerosi rappresentanti di istituti scolastici. Presente alla conferenza stampa anche Francesca Bonoldi (M5S).
“Quello di oggi rappresenta un passo significativo per la partecipazione giovanile a Varese, con la presentazione ufficiale di questa nuova iniziativa – afferma Francesco Pio Miceli, referente del Network Giovani – Quello che ci proponiamo di creare è uno spazio civico inclusivo che riunisca diverse realtà del territorio con l’obiettivo primario di amplificare e portare avanti la voce dei giovani. Non si tratta di un’iniziativa legata a nessun partito, bensì di un’opportunità per favorire concretamente il protagonismo e la partecipazione dei giovani. Questa consulta potrebbe rappresentare un modello per altre città, dimostrando l’importanza di valorizzare le istanze giovanili e garantire loro un ruolo attivo nelle dinamiche sociali e culturali del territorio”.
La Consulta vuole essere casa di dialogo e progettazione, destinato a caratterizzare e rafforzare le iniziative già presenti e a dare diritto di accesso a realtà giovanili interessate a partecipare attivamente alla vita della comunità.
“Nella mia esperienza lavorativa ho notato quanta vulnerabilità ci sia tra i giovani. Una buona percentuale sono isolati, non hanno un’istruzione adeguata e si trovano in difficoltà – spiega Mike Ernesto Ciraci, Candidato al Senato Studentesco dell’Università dell’Insubria – Nessuno deve rimanere indietro e nella vita amministrativa è giusto sentirsi rappresentati da un gruppo collettivo: il lavoro della consulta è proprio quello di coltivare la partecipazione”.

“Come rappresentante di istituto sono la portavoce degli studenti, dentro e fuori dall’istituto – Carola Mastrapasqua, Rappresentante di Istituto dell’ITET Daverio Casula Nervi – Il nostro obiettivo è dare voce alle problematiche scolastiche che affliggono molti giovani. La riattivazione della Consulta è una scelta preziosa per noi rappresentanti per portare all’attenzione di organi amministrativi le problematiche legate al mondo della scuola, costruendo percorso condiviso e partecipato”.
Presente anche Italo Carloni, Associazione Agedo: “Noi ci occupiamo del mondo LGBT, siamo genitori e fare parte di questo tavolo di lavoro è molto interessante. Ogni giorno nostri figli partecipano alla vita sociale. Ho sentito parlare di scuola e penso a chi viene bullizzato o a chi deve lasciare gli studi perché non viene consentita la carriera alias. Ragazzi e ragazze sono risorse di questo Paese e tutti loro vedono il mondo in maniera diversa. Grazie a voi giovani per questa grande opportunità che ci date per essere presenti e insieme creare un grande lavoro per poter portare avanti tematiche che a volte proprio a causa della giovane età vengono trascurate dal Comune”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.