Pena estinta per l’ex brigatista originario di Varese Raffaele Ventura
Ex delle Formazioni Comuniste Combattenti, è stato condannato per concorso morale nell'omicidio del '77 del vicebrigadiere Antonio Custra a Milano

E’stata dichiarata estinta per “decorso del tempo” la pena di Raffaele Ventura, ex delle Formazioni Comuniste Combattenti, condannato per concorso morale nell’omicidio del ’77 del vicebrigadiere Antonio Custra a Milano.
Il 75enne era uno dei 10 ex terroristi che con l’operazione ‘Ombre rosse’ del 2021 avrebbero dovuto rientrare in Italia dalla Francia per scontare le condanne, ma i giudici francesi negarono le estradizioni: il suo nome era nell’elenco insieme a Marina Petrella, Giovanni Alimonti, Enzo Colavitti, Roberta Cappelli, Giorgio Pietrostefani, Sergio Tornaghi, Luigi Bergamin, Narciso Manenti e Maurizio Di Marzio. Insieme a Bergamin e Di Marzio non si era fatto trovare al momento dell’esecuzione dell’arresto ma si è consegnato a Parigi, così come ha fatto Bergamin. In Francia dal 1985, protetto dalla dottrina Mitterrand, Ventura ora è libero
L’estinzione della pena è stata decisa dalla Corte d’Assise d’appello su richiesta dell’avvocato Davide Steccanella, col parere favorevole della Procura generale. Ventura potrà rientrare in Italia.
L’OMICIDIO DEL VICEBRIGADIERE ANTONIO CUSTRA (foto e testo che segue da wikipedia)
L’omicidio di Antonio Custra venne commesso a Milano il 14 maggio 1977 (la morte sopravvenne in realtà alle prime ore del giorno successivo al Policlinico di Milano ove il sottufficiale era stato ricoverato in condizioni disperate, come riportato sia dal Corriere della Sera che dalla rivista Fiamme d’Oro): la vittima era un poliziotto italiano, vicebrigadiere del III reparto celere di Milano, morto assassinato mentre prestava servizio durante una manifestazione di militanti di estrema sinistra.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.