A Natale puoi: nella domenica più difficile la Openjobmetis abbatte Milano
Dopo giorni durissimi i biancorossi stroncano l'OIimpia in un derby comandato per 40' (94-92). Nei secondi finali Varese rischia grosso ma poi a Masnago è festa grande

Avete presente quei “rimbalzi” che avvengono in borsa quando un titolo prima crolla e poi, il giorno dopo, schizza alle stelle? Ecco, a Masnago è avvenuta la stessa cosa: al termine di una settimana di passione, difficoltà, polemiche e paure la Openjobmetis cancella il disastro di Cremona e si regala un’incredibile vittoria nel derby con Milano, 94-92.
Una cosa impensabile, un “miracolo di Natale” ancor più grande di quello compiuto contro la Virtus: dopo anni di sconfitte contro avversarie d’Eurolega questa Varese piazza un 2 su 2 che è oro colato in una classifica per il resto paurosa ma che questa sera è un pochino meno brutta. E non c’è solo il risultato da sottolineare: c’è il merito per come è arrivato visto che la squadra di Mandole ha comandato da primo all’ultimo minuto (salvo che sul 9-10), c’è l’apporto di tutti i giocatori alla causa, c’è la risposta di un pubblico che – come speravamo – ha lasciato fuori le critiche e si è messo al servizio della squadra. Perché battere l’Olimpia è una possibilità troppo bella per essere sprecata, sciolta nelle polemiche e nelle ripicche.
A voler cercare il pelo nell’uovo, ci sarebbe quel problemuccio cardiaco per i 4.700 tifosi che a 14” dalla fine si sono visti rimettere in discussione un successo già in tasca a causa di un paio di dabbenaggini di Librizzi e Gray (entrambi ottimi nel corso della gara): una tripla senza senso del play e un blocco irregolare dell’ala hanno dato a Milano i possessi del sorpasso-beffa ma questa volta Nico Mannion è riuscito laddove aveva fallito nelle prime giornate, far vincere la Openjobmetis. L’ex ha sbagliato un’entrata e forzato la tripla del possibile +2 a 4” dalla fine nel tentativo di scacco matto, e così dopo l’1/2 di Hands in lunetta all’Armani rimasto solo il tiro della disperazione di Bolmaro, ampiamente fuori bersaglio.
Ma come ha fatto Varese a vincere il derby? Tornando su quei ritmi alti che erano mancati nelle ultime partite, e non è un caso se la OJM abbia imbucato 94 punti a una difesa temuta come quella di Messina (fischiato, ma generoso nei complimenti a fine gara). I tre esterni (Sykes, Hands, Librizzi) hanno garantito maggiore corsa pur tra limiti ed errori, Gray e l’MVP Johnson hanno colpito, difeso, retto gli urti mentre l’esperienza di Tyus stavolta si è fatta sentire. E allungare con Assui le rotazioni è stata un’altra scelta intelligente specie per puntellare la difesa che ha fatto il suo dovere, anche nella lotta a rimbalzo.
Questa reattività e attenzione generale hanno costretto l’Olimpia a spremere i suoi VIP (LeDay, Brooks, Shields su tutti) a meno di 48 ore dal match di Barcellona perché il secondo quintetto di Messina ha mostrato passaggi a vuoto preoccupanti. E alla lunga anche una corazzata come Milano ha accusato il colpo, la fatica di continuare a galoppare, arrivando meno lucida nel finale quando alcuni errori hanno garantito a Varese il minimissimo vantaggio, sufficiente per far festa.
PALLA A DUE
Clima teso ma tutto sommato vivibile prima della palla a due a Masnago dove la Openjobmetis è comunque sostenuta dai suoi tifosi. Alla presentazioni arrivano applausi per un ex, Caruso, e un misto di applausi e fischi per Mannion. Piuttosto è al nome di Mandole che il pubblico si accende e “regala” la prima contestazione al tecnico argentino. Il quale rimette Kao in quintetto con Tyus dalla panchina. Messina fa riposare due grandi protagonisti del momento, Causeur e Mirotic, affiancando Gillespie a LeDay.
LA PARTITA
Q1 – Due lampi di Hands e una schiacciata di Johnson aprono l’incontro con un 7-0 varesino cui Messina reagisce chiamando timeout e strigliando i suoi. Milano inizia allora a camminare e si riporta subito in scia (unico sorpasso con Mannion: 9-10) anche se l’ingresso di Alviti e Tyus è determinante per lo scatto che dà all’OJM il 21-15 del 10′.
Q2 – Varese valica il +10 di vantaggio, trova Gray reattivo con 6 punti in un amen ma allo stesso tempo rischia di sprecare lo scatto facendosi infilzare due volte da Flaccadori. Non è però tempo di cedere: Messina chiama la zona per infastidire l’attacco biancorosso che però replica con le triple di Gray e Librizzi. E Sykes, cresciuto pian piano nel corso del quarto, inventa la magia del 54-43 sulla sirena.
Q3 – L’Olimpia rosicchia qualcosa in apertura di ripresa ma Sykes interrompe il miniparziale ospite, aiutato dai compagni che lavorano bene a rimbalzo. Strappo tutto made in USA con i canestri del play, di Gray e di Hands che dilatano la fuga (+14) ma il timeout di Messina risveglia i suoi: 0-9 di parziale e vantaggio che si assottiglia a fisarmonica con gli ospiti (Shields, LeDay, sprazzi dei piccoli) capaci di tornare a -5. Ancora Sykes comanda le operazioni sulla sirena: assist a Tyus, canestro dalla media e 72-65.
“Reazione dopo una settimana difficile, siamo uniti e lo abbiamo dimostrato in campo”
IL FINALE
Un paio di canestri di Hands, ondivago in attacco, tengono avanti la OJM in avvio di ultimo quarto quando Milano prova a forzare il rientro. Tyus risponde presente ma poi finisce la benzina: due errori “di fatica” e Kao costretto a tornare. Proprio lui avrà un guizzo determinante quando il cronometro corre verso lo zero: rimbalzo, schiacciata e libero aggiuntivo a segno. Nino Johnson c’è sempre ma ci sono anche LeDay e Brooks per Milano che continua a rosicchiare punti; si entra nell’uiltimo minuto con Varese a +5 e con Brooks che poco dopo non sbaglia da 3. Masnago si infuria quando Johnson viene abbattuto mentre vola a canestro: fallo normale e non antisportivo (ma ci poteva stare) con Nino che mette i liberi del +4. Poi un errore di Mannion mette nelle mani di Varese la palla della sicurezza ma Librizzi, incredibilmente, forza un tiro inutile al posto di tenere palla e Brooks centra la tripla del -1. C’è di peggio: timeout e al rientro fallo in attacco di Gray sulla rimessa. Mannion ha la palla del cappotto ma tira forzato con 4” da giocare e sbaglia. Fallo su Hands, un solo libero a segno ma è abbastanza, 94-92.
OPENJOBMETIS VARESE – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 94-92
(25-19, 54-43; 72-65)VARESE: Sykes 17 (4-9, 1-5), Hands 15 (2-4, 3-9), Gray 11 (2-2, 2-4), Johnson 21 (3-6, 2-8), Akobundu-Ehiogu 5 (2-3); Alviti 8 (0-1, 2-5), Tyus 6 (3-6), Librizzi 11 (1-3, 3-7), Assui. Ne: Virginio, Reghenzani, Fall. All. Mandole.
MILANO: Mannion 15 (3-8, 3-4), Tonut 2 (1-1), Shields 13 (4-7, 1-4), LeDay 19 (4-12, 0-2), Gillespie 2 (1-3); Dimitrijevic 10 (0-2, 1-2), Bolmaro 4 (2-3, 0-3), Brooks 19 (2-2, 3-3), Ricci 4 (2-4, 0-1), Flaccadori 4 (2-4), Diop, Caruso (0-1). All. Messina.
ARBITRI: Baldini, Perciavalle, Pepponi.
NOTE. Da 2: V 17-34, M 21-47. Da 3: V 13-38, M 8-19. Tl: V 21-23, M 26-28. Rimbalzi: V 40 (11 off., Tyus 10), M 41 (9 off., LeDay 14). Assist: V 19 (Sykes, Librizzi 5), M 13 (Shields 3). Perse: V 10 (Librizzi 3), M 10 (Dimitrijevic, Bolmaro 3). Recuperate: V 6 (Gray, Hands 2), M 7 (Bolmaro 2). 5 falli: Gray. F. tecnico: panchina Milano (17.03). Spettatori: 4.689.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.