Busto Arsizio crede al turismo e aderisce alla Fondazione turismo di Camera di Commercio
Rilanciando la via Francisca del Lucomagno e la collaborazione con Liuc Business School, Busto ambisce infatti a intercettare nuovi possibili flussi

Su proposta degli assessori allo Sviluppo economico Matteo Sabba e alla Cultura Manuela Maffioli, qualche settimana fa la giunta ha approvato l’adesione alla Fondazione Turismo Varese, progetto promosso dalla Camera di Commercio di Varese.
Obiettivo della fondazione sarà quello di consolidare, condividere e sviluppare il patrimonio di attività e progetti avviati nel corso degli anni per l’attrattività turistica del territorio e si proporrà di promuovere lo sviluppo del turismo nell’ambito della provincia di Varese, di valorizzare l’immagine turistica della stessa a livello nazionale e internazionale, di accrescere la cultura dell’ospitalità, coordinandosi con i soggetti che, a vario titolo, favoriscono lo sviluppo turistico del territorio.
«La proposta della Camera di Commercio ci è parsa senza alcun dubbio molto importante per la promozione della città in chiave turistica in un contesto ampio e strutturato come quello della provincia di Varese – afferma Sabba -. Nel sistema turistico provinciale, Busto può rappresentare un elemento di sicuro interesse, in grado di arricchire l’offerta naturalistica, artistica e culturale con le sue peculiari bellezze e con i siti di archeologia industriale che sono sempre più apprezzati dai visitatori, anche stranieri. Tra i progetti che abbiamo intenzione di valorizzare segnalo la Via Francisca del Lucomagno che ha grandi potenzialità di sviluppo. Un grazie alla Camera di Commercio per l’iniziativa e per l’impegno organizzativo che sarà certamente foriero di ottimi risultati per la crescita del territorio».
“Un’adesione strategica e di grande importanza per la nostra città, che si affianca all’accordo già sottoscritto qualche mese fa con la Business School della LIUC, finalizzato a una puntuale mappatura degli “strumenti” in atto in città per una soddisfacente frizione in senso turistico e di quelli che invece mancano. Busto ambisce infatti a intercettare nuovi possibili flussi, per esempio di carattere culturale. In questo senso è in atto uno sforzo compiuto che guarda con ambizione al futuro” commenta Maffioli.
La giunta ha infatti deciso che saranno condivisi con la Fondazione i risultati della mappatura dei fattori di attrazione turistica della Città, affidata di recente all’Università LIUC, al fine di poter meglio definire la pianificazione delle azioni per la valorizzazione turistica del territorio cittadino nell’ambito del progetto provinciale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.