Morselli raccontato dagli studenti, a Varese la premiazione del concorso MoOnlife
Martedì 10 dicembre al Salone Estense gli alunni esporranno i loro progetti realizzati nel corso dell'iniziativa promossa dall'Università dell'Insubria

Martedì 10 dicembre al Salone Estense del Comune di Varese, si terrà la giornata di presentazione e premiazione dei progetti delle classi che hanno partecipato al concorso del progetto Morselli per le scuole, nell’ambito del progetto MoOnlife – Morselli Onlife, vincitore del bando Far 2023 dell’Università degli studi dell’Insubria. L’evento si svolgerà dalle 9:00 alle 13:00 e sarà un’importante occasione di incontro e confronto sui progetti realizzati dagli studenti delle scuole della provincia di Varese.
Il programma della giornata
La cerimonia sarà aperta dai saluti delle autorità, con interventi del consigliere della Provincia di Varese Michele Di Toro, dell’assessore del Comune di Varese Enzo La Forgia, dell’assessore del Comune di Gavirate Marta Meggiolaro e del provveditore agli studi Giuseppe Carcano. Parteciperanno anche Laura Caruso, garante per l’infanzia, i professori Gianmarco Gaspari, Elena Valentina Maiolini, referente del progetto, e Linda Terziroli, rappresentante del Comitato Morselli.
Seguirà la presentazione dei progetti delle scuole, con uno spazio di 15 minuti dedicato a ciascuna classe per illustrare il proprio lavoro e le proprie riflessioni sul tema del concorso.
Premiazione e riconoscimenti
Durante la giornata, tutte le classi partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, accompagnato da alcuni libri dedicati allo scrittore Guido Morselli. Verrà inoltre assegnato un premio in denaro del Progetto MoOnlife alla classe vincitrice, con eventuali menzioni speciali per progetti particolarmente meritevoli.
All’iniziativa sono stati invitati gli assessori dei Comuni della provincia interessati a partecipare all’iniziativa Adotta un Progetto su Guido Morselli, per dare la possibilità a tutti i progetti più meritevoli, non solo a quello vincitore, proposti dalle scuole di essere sovvenzionati e realizzati concretamente.
L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Varese, il Comune di Gavirate, l’Ufficio Scolastico, il Comitato Morselli e il sostegno di altri enti e associazioni locali, tra cui il Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (DiSUIT) e il Centro di Storie Locali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.