Santa Lucia: quando il regalo di Natale arriva in anticipo tra le famiglie del Nord Italia
In alcune zone del Nord Italia la tradizione ha un calendario diverso: i regali arrivano già il 13 dicembre, nella notte di Santa Lucia. Una consuetudine antica che resiste e, in molte famiglie, supera ancora il Natale per importanza

Mentre in gran parte d’Italia i bambini aspettano con ansia Babbo Natale e i doni del 25 dicembre, in alcune zone del Nord Italia la tradizione ha un calendario diverso: i regali arrivano già il 13 dicembre, nella notte di Santa Lucia. Una consuetudine antica che resiste e, in molte famiglie, supera ancora il Natale per importanza.
La tradizione di Santa Lucia è particolarmente sentita a Brescia, Bergamo, Verona, Cremona e in alcune zone del Trentino e del Friuli Venezia Giulia. In queste aree, la notte tra il 12 e il 13 dicembre è un momento magico: i bambini attendono l’arrivo della Santa, che porta doni e dolciumi accompagnata dal suo fedele asinello.
La celebrazione di Santa Lucia affonda le radici in antiche tradizioni locali e religiose. Santa Lucia è considerata la protettrice della vista e simbolo della luce, poiché il suo nome deriva dal latino “lux”, ovvero “luce”. La sua festa cade nei giorni più bui dell’inverno e segna simbolicamente il ritorno della luce, anticipando il solstizio.
Nella cultura popolare, la figura di Santa Lucia ha assunto nel tempo il ruolo di portatrice di doni per i più piccoli, in modo simile a Babbo Natale. I bambini lasciano biscotti e fieno per l’asinello e scrivono lettere alla Santa con le loro richieste. Al mattino, trovano regali e dolci come ricompensa per essersi comportati bene.
In queste zone, il Natale ha spesso un ruolo più intimo e religioso. Lo scambio dei doni principali avviene il 13 dicembre, lasciando il 25 dicembre dedicato alla famiglia, ai pranzi e alla celebrazione religiosa.
I regali di Santa Lucia possono essere giocattoli, libri e dolci tradizionali come caramelle, biscotti e mandorlato. Anche se in passato erano più semplici e simbolici, oggi non è raro che siano sostanziosi tanto quanto quelli di Natale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.