Torna l’Infolab di Neutalia al parco Falcone e Borsellino di Legnano
Sabato 14 dicembre nel Parco Falcone Borsellino torna l’iniziativa di Neutalia, la società benefit che opera nel settore dei rifiuti e gestisce l’impianto di termovalorizzazione di Busto Arsizio, per imparare tutto su riciclo ed economia circolare
Appuntamento sabato 14 dicembre, presso il Parco Falcone Borsellino di Legnano, con l’infolab di Neutalia, la società benefit che opera nel settore dei rifiuti e gestisce l’impianto di termovalorizzazione di Busto Arsizio, pronta ad accogliere tutti i cittadini di ogni età con tante iniziative divertenti e interessanti volte a sensibilizzare la comunità rispetto all’importanza di una corretta gestione dei rifiuti e di un’economia più green e circolare.
Dalle 15:00 alle 17:00, gli operatori di Neutalia saranno disponibili per dialogare con i cittadini e fornire loro tutte le informazioni sull’impianto di termovalorizzazione e i suoi benefici ambientali, ma anche per un approfondimento sui temi legati alla sostenibilità.
Ai bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, invece, aiutati dagli educatori della cooperativa La Lumaca, grandi esperti di educazione ambientale, sarà dedicato il gioco-laboratorio “Auguri Creativi”, una divertente attività che combina manualità e sostenibilità grazie alla quale i più piccoli impareranno a creare biglietti d’auguri eco-friendly per il Natale, utilizzando materiali di riciclo e imparando l’importanza di trasformare gli scarti in risorse.
Il laboratorio manuale di riciclo creativo è studiato per incrementare la valorizzazione del rifiuto come risorsa, secondo la metodologia hands on che si basa sull’esperienza diretta e non esclusivamente teorica.
Gli infolab di Neutalia, attivati per la prima volta lo scorso anno, rappresentano un’occasione per consolidare il dialogo con le comunità locali e sensibilizzare i cittadini adulti così come le nuove generazioni sui temi della gestione responsabile dei rifiuti. Dopo la tappa di Busto Arsizio, Legnano chiude il ciclo del 2024, ribadendo il ruolo chiave dell’educazione ambientale nella transizione ecologica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
mariocas su Giovani violenti in centro a Busto Arsizio. Un summit in Comune per affrontare il problema
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.