Un nuovo ambulatorio di cure palliative nella casa di comunità di Laveno Mombello
Dopo aver rivisto la decisione di attivare la struttura semplice di cure palliative sul Verbano, l'Asst Sette Laghi apre servizio di presa in carico precoce di pazienti, soprattutto oncologici, che possono essere curati a domicilio

Le variazioni al POAS ( il piano organizzativo aziendale) hanno cancellato la struttura semplice di terapia del dolore e cure palliative nel Verbano ma l’Asst Sette Laghi compensa la variazione attivando un nuovo ambulatorio di cure palliative ella casa di comunità di Laveno Mombello.
L’Ambulatorio, gestito da uno specialista della S.C. Cure Palliative Integrate, diretta dal Dottor Gianpaolo Fortini, è dedicato alla presa in carico precoce di pazienti, soprattutto oncologici, che necessitano di terapie che possono proseguire a domicilio.
Il medico palliativista, durante la visita ambulatoriale, definisce il percorso di cura più adatto e coordina il trattamento con i servizi territoriali, attivando tempestivamente i percorsi necessari in fase avanzata di malattia.
Intervenire tempestivamente consente di alleviare il dolore e ridurre il disagio fisico ed emotivo, offrendo al paziente maggiore serenità. I pazienti che accedono all’ambulatorio di cure palliative possono continuare a essere seguiti dai loro specialisti e dal medico di famiglia e, se necessario, continuare i trattamenti attivi.
L’accesso all’ambulatorio richiede l’impegnativa del Medico di Medicina Generale o di uno specialista, che prescriverà la “prima visita ambulatorio cure palliative”, la prenotazione deve avvenire attraverso i consueti canali aziendali. Per informazioni: Canali prenotazione – asstsettelaghi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.