A Busto Arsizio la commemorazione della deportazione alla Comerio Ercole
Sabato 18 gennaio la commemorazione dell’81° anniversario della deportazione della Commissione Interna dell’azienda al campo di concentramento di Mauthausen

Comerio Ercole Spa, insieme all’associazione “Noi della Comerio Ercole 1885”, ha reso noto il programma definitivo per la commemorazione dell’81° anniversario della deportazione della Commissione Interna dell’azienda al campo di concentramento di Mauthausen.
La commemorazione si terrà sabato 18 gennaio a Busto Arsizio e prevede diversi momenti:
Ore 14:30 – Momento di raccoglimento presso il Parco Comunale “Comerio”, situato tra via Magenta e via Espinasse, con la posa delle corone d’alloro presso la lapide commemorativa. Gli studenti del Liceo Daniele Crespi leggeranno brani dedicati al ricordo.°
Ore 15:30 – Commemorazione civile presso il Cinema Teatro Manzoni in via Calatafimi 5. Gli interventi includeranno: un rappresentante sindacale della Comerio Ercole Sps, il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli, Don Luigi Ciotti, oratore ufficiale, che terrà un discorso sul tema “Coltivare la memoria”, Una rappresentazione teatrale a cura degli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Olga Fiorini”, esecuzioni musicali e performance di danza da parte degli studenti del Liceo Coreutico Musicale “Pina Bausch”.
Ore 18:30 – Santa Messa solenne nella Chiesa Prepositurale di San Michele Arcangelo, concelebrata da don Luigi Ciotti. Durante la celebrazione sarà esposto un dipinto dell’artista Carlo Farioli, che ritrae la tragica vicenda del 10 gennaio 1944. L’accompagnamento musicale sarà curato dal coro Voci del Rosa.
La cerimonia, a cui prenderanno parte rappresentanti delle autorità politiche, civili e militari, è organizzata con il supporto delle sezioni locali di Anpi, del Raggruppamento Patriottico Divisione “Alfredo Di Dio”, dell’Aned e della Camera del Lavoro.
L’iniziativa, profondamente radicata nella comunità, è un’occasione per onorare i martiri e testimoniare la vicinanza alle loro famiglie, confermando l’impegno della città nel preservare la memoria storica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.