Dire no all’ingustizia. C’è ancora bisogno di eroi? Il concorso letterario di Giovani in circolo
Ragazzi e ragazze dai 14 ai 35 anni hanno tempo sino al 7 febbraio per partecipare con un proprio testo all'iniziativa in memoria di Calogero Marrone, Giusto tra le Nazioni

Sono una ventina i ragazzi che hanno già inviato un proprio componimento per il concorso letterario “Dire no all’ingustizia. C’è ancora bisogno di eroi?”, promosso da Coopuf all’interno del progetto Giovani in circolo.
C’è ancora una settimana di tempo per partecipare all’iniziativa in memoria di Calogero Marrone, Giusto tra le Nazioni che con il suo coraggio salvò decine di cittadini dall’orrore del nazifascismo.
COME PARTECIPARE
Il concorso è rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 14 e i 35 anni che abbiano urgenza di far sentire la propria voce, di dire qualcosa di importante e che vorrebbero che tutti leggessero.
Il testo non deve superare le 8000 battute (spazi inclusi), ma può avere diverse forme: può essere ad esempio un racconto, una pagina di diario, una riflessone, una lettera, una poesia o una canzone purché basata sulla traccia “Dire No a una ingiustizia. C’è ancora bisogno di eroi?”
I componimenti devono essere inviati entro il 7 febbraio a giovaniincircolo.va@gmail.com.
PREMI IN PALIO
Il componimento che avrà saputo esprimere al meglio il concetto contenuto nella traccia assegnata dal concorso vincerà un buono di 100 euro da spendere in una delle librerie varesine.
Al secondo e terzo classificato andrà un buono da 50 euro.
Inoltre, il vincitore o la vincitrice verranno chiamati a leggere il proprio componimento durante le celebrazioni per l’80esimo del ricordo di Calogero Marrone, Giusto tra le Nazioni.
Giovani in Circolo è un progetto di Coopuf iniziative culturali, Circolo di Giubiano, Covo e Mani maestre con il sostegno del Comune di Varese e il contributo di Regione Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.