Il ricordo del partigiano Pegoraro, “mai dimenticare il contributo degli operai nella lotta”
A Cascinetta la commemorazione del giovane combattente, a ottant’anni dall’assassinio sotto casa

Nell’80º anno dell’assassinio, a Gallarate si rinnova la memoria di Angelo Pegoraro, il giovane partigiano ucciso nel quartiere di Cascinetta sotto gli occhi dei familiari.
Una giovane vita militante, quella di Pegoraro, che entrò nel file della resistenza da giovanissimo, ancora minorenne, dopo essere stato licenziato dal lavoro di garzone alla fabbrica Caproni di Vizzola Ticino.
Pegoraro e, insieme a Luciano Zaro, una delle due figure più ricordate della resistenza gallaratese. Due ragazzi molto giovani che incarnavano due mondi diversi dentro il movimento partigiano: comunista il primo e cattolico il secondo.
Dopo l’introduzione del presidente dell’Anpi cittadina Michele Mascella, la prolusione ufficiale è stata tenuta da Osvaldo Bossi, che ha sottolineato in particolare il sacrificio di Pegoraro come un tassello della resistenza operaia al nazifascismo: “Occorre, proprio per onorare la memoria di partigiani come Falco, non dimenticarsi mai del contributo essenziale alla Liberazione del Paese dato allora dagli operai delle fabbriche (dalla Caproni alla Tosi, fino ad arrivare alla Ercole Comerio), non possiamo dimenticare le deportazioni nei campi di concentramento di intere commissioni interne”.
Emozioni a Busto Arsizio, dove il ricordo dei deportati della Ercole Comerio è vivo e forte
Bossi si è anche ricollegato alla situazione di oggi nelle condizioni di difficoltà, precarietà e rischio con cui ci si confronta sui luoghi di lavoro. “Oggi, i lavoratori ci rimettono la vita direttamente nei luoghi di lavoro, il profitto a scapito della sicurezza, 1481 i morti sul lavoro del 2024, una cifra impressionante, che ogni anno aumenta. Non era questa la società immaginata da chi come Falco voleva un mondo migliore”, ha continuato richiamando l’attenzione sui diritti sociali, prima di tornare anche al tema delle garanzie democratiche e dei rischi di involuzione oggi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.