Nel Giorno della Memoria Venegono ricorda le famiglie Costantini con nove Pietre d’inciampo
La posa avverrà domenica 2 febbraio: alle 10 presso la Biblioteca di Venegono Superiore e alle 11 al Parco delle Rimembranze di Venegono Inferiore. Accanto a questi momenti, sono previste due serate della Memoria: il 30 gennaio alla Biblioteca di Venegono Superiore e il 31 gennaio alla Sala Consiliare di Venegono Inferiore

E’ stata presentata questa mattina a Venegono Inferiore un’importante iniziativa per il Giorno della Memoria 2025: la posa delle Pietre d’Inciampo, un progetto europeo ideato dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le vittime del nazifascismo. L’iniziativa, promossa dall’Anpi Provinciale di Varese in collaborazione con i due Comuni di Venegono Inferiore e Venegono Superiore, ha coinvolto anche i plessi scolastici dei due paesi e il Liceo artistico Don Milani.
Le pietre d’inciampo saranno dedicate alle due famiglie Costantini, residenti a Venegono (allora comune unico) e vittime della Shoah, deportate ad Auschwitz nel dicembre 1943. Saranno posizionate quattro pietre a Venegono Superiore e cinque a Venegono Inferiore, con targhe dotate di codici QR per offrire ulteriori informazioni storiche.
La posa avverrà domenica 2 febbraio: alle 10 presso la Biblioteca di Venegono Superiore e alle 11 al Parco delle Rimembranze di Venegono Inferiore. Accanto a questi momenti, sono previste due serate della Memoria: il 30 gennaio alla Biblioteca di Venegono Superiore e il 31 gennaio alla Sala Consiliare di Venegono Inferiore. Durante gli incontri, i ragazzi delle scuole presenteranno il frutto del loro studio e delle ricerche storiche.
Un approfondimento speciale sarà dedicato alla figura di Liliana Segre e al “Sentiero del Silenzio”, grazie alla partecipazione di Claudio Gavarini dell’Associazione “Amici del Monte Orsa”. Questo percorso, ripristinato tra Saltrio e Arzo, ricorda le vicende degli ebrei che tentarono di attraversare il confine italo-svizzero.
«I nostri paesi nei tragici anni della seconda guerra mondiale sono stati per molti, ma non per tutti “il confine della salvezza” – spiegano i promotori dell’iniziativa – Più spesso di quanto crediamo la Storia passa vicinissimo a noi, e questo è già un motivo sufficiente per impegnarci a conoscerla. Questa è stata certamente la motivazione che ha determinato la pronta risposta, alla richiesta di autorizzazione alla posa delle Pietre d’Inciampo, da parte delle Amministrazioni comunali di Venegono Inferiore e Superiore, con la collaborazione della consigliera Maria Chiara Cremona e degli assessori Matteo Abatini e Lelia Mazzotta Natale. Imprescindibile è stata la condivisione del progetto da parte di insegnanti e studenti delle scuole di Venegono, che, con attenzione e creatività, hanno realizzato presentazioni coinvolgenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.