Alla guida dopo aver bevuto. I ragazzi del Candiani di Busto Arsizio provano gli occhiali speciali
Questa mattina i primi 25 ragazzi che hanno aderito al progetto si sono cimentati nella simulazione di guida in stato di ebrezza, su strada. Ecco come è andata
«Straniante», «sembra tutto in discesa», «molto utile per capire il pericolo». Sono questi alcuni dei commenti degli studenti del liceo Candiani di Busto Arsizio dopo aver provato l’ebrezza della guida in stato di ebrezza, grazie a degli speciali occhiali che simulano la visione che si avrebbe dopo aver bevuto più del dovuto.
I ragazzi, nell’ambito di un progetto portato avanti dal Lions Club Busto Valle Olona e dall’amministrazione comunale, hanno guidato un’auto nel percorso realizzato sul piazzale di via Formazza prima senza e poi con gli occhiali.
Affiancati da un istruttore della scuola guida Valentini Autosport hanno potuto toccare con mano la differenza di sicurezza nella guida nelle due modalità. Al primo giro percorrevano il tracciato con sicurezza e senza difficoltà, al secondo la velocità è molto più ridotta e i movimenti sono molto più insicuri.
Questa mattina, venerdì, anche il sindaco ha preso parte alla prova mostrando non poche difficoltà a guidare con gli occhiali speciali: «Credo sia un progetto di grande valore che spero diventi un appuntamento fisso. Tutti i ragazzi dovrebbero farlo».
Quest’anno saranno 75 quelli che proveranno questa esperienza. Oltre a quelli del liceo Candiani parteciperanno anche gli studenti del liceo Pantani e dell’Ite Tosi.
“6 a zero? Allora vai!”: un’iniziativa per la sicurezza stradale dei neopatentati di Busto Arsizio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.